Cos’? un Cinquefoil?

Originario del Nord America orientale e centrale, il cinquefoil ? un’erba perenne conosciuta anche come “cinque dita”, “erba a cinque foglie” e “cinquefoglia strisciante”. Deriva il suo nome dal francese antico per “cinque foglie”. La pianta ? facile da riconoscere che cresce spontanea nei boschi aperti, sui pendii, nei prati e anche lungo le strade. Simile allo strisciante della pianta di corbezzolo, la potentilla manda i suoi fusti corridori lungo il terreno, radicando a intervalli per inviare un gambo.

Il gambo porta un fiore a forma di ranuncolo a cinque petali o una foglia divisa in cinque lobi seghettati. Ogni lobo o foglio ? lungo circa 1.5 cm con peli sparsi. I corridori del gambo filiformi possono raggiungere fino a 3.8 piedi (5 m) e, quindi, il cinquefoil pu? facilmente coprire un’ampia area.

I fiori, che si chiudono di notte, sbocciano da maggio ad agosto. Sebbene il pi? delle volte sia giallo brillante, i fiori possono occasionalmente essere bianchi o rosa. Il Cinquefoil ? commestibile, comunemente in insalata, e ha usi medicinali che risalgono al medioevo. Sebbene il cinquefoil sembri una pianta di fragola, il suo frutto ? secco e non commestibile, dando origine al suo soprannome di “fragola sterile”.

Un membro della famiglia delle rose, Rosaceae, il nome latino del cinquefoil, Potentilla simplex, riflette il suo uso medicinale e parte del folklore a cui ? associato. Ricca di tannini e, quindi, molto astringente, questa pianta rampicante ? stata ampiamente utilizzata come antisettico e tonico. ? stato utilizzato per tutto, da disturbi e malattie della bocca a febbri, diarrea e problemi digestivi correlati. Aggiunto all’acqua del bagno, l’infuso di erbe di cinquefoil ? stato utilizzato per un’ampia gamma di irritazioni cutanee e pu? essere applicato localmente per lenire piaghe, eruzioni cutanee e vari problemi della pelle. Il suo infuso di foglie viene utilizzato nelle lozioni per la pelle e nelle creme antirughe.

In epoca medievale, le cinque foglie del potentissimo simboleggiavano i cinque sensi del corpo. La sua immagine era molto ricercata dai cavalieri, a cui era permesso di mostrare la pianta sui loro scudi solo se avevano dimostrato di dominare se stessi. Questa erba “potente” riparatrice era anche ampiamente usata nelle pozioni d’amore medievali e per allontanare le streghe.

Il potente cinquefoglie prospera in terreni ricchi e ben drenati, ma pu? tollerare terreni argillosi, rocciosi o leggermente alcalini. Il pieno sole ? il migliore, ma il cinquefoglia pu? tollerare un po’ di ombra. Nel paesaggio, questa erba arbustiva a bassa manutenzione viene spesso utilizzata nei giardini rocciosi, come pianta di confine, come copertura del terreno e come pianta di fondazione.