Cos’è un dado quadrato?

Un dado quadrato è un dispositivo di fissaggio in acciaio con quattro lati che si avvita su un bullone in acciaio. Realizzato prima del dado esagonale, il dado quadrato utilizza una chiave appositamente costruita per stringerlo e allentarlo dal suo bullone. Il dado quadrato può essere utilizzato da piccole applicazioni di fissaggio a quelle molto grandi, poiché il successo del design si è dimostrato degno di una miriade di usi. Uno dei motivi per cui il dado quadrato ha tanto successo è la facilità di rimozione e installazione poiché il design quadrato si è dimostrato durevole e praticamente immune all’arrotondamento con una chiave inglese.

Uno dei primi dispositivi di fissaggio, il dado quadrato è stato apprezzato da molti come un dispositivo di fissaggio facile da usare in grado di fissare anche i componenti più difficili. Le prime versioni del dado quadrato erano intagliate nel legno e utilizzate su pioli di legno filettati. Il design quadrato ha permesso di modellare facilmente una chiave o uno strumento di dimensioni adeguate per serrare il dado in posizione. Quando la tecnologia ha iniziato a sostituire i dispositivi di fissaggio in legno con versioni in acciaio più resistenti e durature, il dado quadrato è stato presto forgiato da una barra di acciaio e adattato per l’uso su bulloni e dispositivi di fissaggio in acciaio.

Gli spigoli vivi dei dadi erano spesso distruttivi per il legno o il metallo che circondavano il dispositivo di fissaggio. Grandi rondelle piatte in acciaio furono presto utilizzate dietro ogni dado per fornire del materiale protettivo intorno agli angoli. Le rondelle hanno dimostrato non solo di proteggere i componenti dai danni causati dagli angoli dei dadi, ma sono anche riuscite a distribuire il carico delle forze che premono contro i dadi su un’area più ampia, conferendo al dispositivo di fissaggio maggiore forza. I dadi stessi erano spesso forgiati con un lato piatto e un lato convesso. Il lato piatto è stato creato per consentire ai dadi di adattarsi a una rondella piatta, mentre il lato convesso è servito a fornire un po’ di sollievo quando il dado è stato utilizzato sotto un coprimozzo o un coperchio.

La costruzione moderna continua a utilizzare il dado quadrato nella produzione di molti mobili. Spesso utilizzati come dadi ciechi, i dadi quadrati sono spesso posizionati all’interno del canale metallico per impedire loro di ruotare quando il lato del bullone del dispositivo di fissaggio viene serrato in posizione. I dadi quadrati possono essere fatti scorrere in posizione all’interno del canale e costituiscono una base perfetta per un fissaggio nascosto. I dadi sono utilizzati anche nella moderna costruzione di binari ferroviari. Il dado quadrato è posizionato all’interno del canale del binario, dove entra in contatto con la parte superiore e inferiore del binario, impedendogli di ruotare quando viene applicata la pressione.