Cos’è un impermeabile di gomma?

Come altri impermeabili, un impermeabile di gomma viene tradizionalmente indossato sopra altri strati di abbigliamento per proteggere loro e la persona sottostante dalla pioggia. Come soprabito, un impermeabile può anche essere indossato sopra altri cappotti che forniscono più calore, perché gli impermeabili generalmente sono fatti di un materiale abbastanza sottile per fornire un facile stoccaggio e trasporto. Come altri soprabiti, un impermeabile di gomma è generalmente più lungo del cappotto medio e pende fino a metà coscia per coprire aree aggiuntive del corpo durante un temporale. Un impermeabile di gomma è realizzato in tessuto che è stato gommato, un processo che rende il tessuto impermeabile e idrorepellente. Dalla sua invenzione, l’impermeabile di gomma viene spesso definito Mackintosh, in riferimento a Charles Mackintosh, un chimico britannico che per primo brevettò il tessuto impermeabile nel 1823.

Lo scopo di Charles Mackintosh nella creazione del tessuto gommato era creare un prodotto che aiutasse le persone a far fronte al clima spesso piovoso della Gran Bretagna. Inizialmente ha testato l’idea usando nafta di catrame di carbone per fondere la gomma in fogli sottili, che ha poi laminato su tessuto di lana. I primi modelli di lana gommata si rivelarono pesanti, rigidi e scomodi. Inoltre, la gomma spesso si scioglieva quando faceva caldo. I molti problemi dei primi Mackintosh furono contrastati dalla scoperta del processo di vulcanizzazione da parte di Thomas Hancock nel 1843.

La vulcanizzazione è un processo che converte la gomma in un materiale più robusto aggiungendovi zolfo o altri prodotti chimici durante il processo di fusione per polimerizzarlo. Il brevetto di vulcanizzazione di Hancock ha risolto il problema della fusione della gomma. I problemi di comfort e rigidità e la mancanza di portabilità dei primi impermeabili, tuttavia, non furono risolti fino a quando i produttori non iniziarono a utilizzare materiali più leggeri nella produzione di impermeabili in gomma verso la fine del XIX secolo.

Per tutto il XX secolo, i cappotti tipo Mackintosh sono stati prodotti utilizzando cotone e altri tessuti leggeri che li rendono più comodi, leggeri e facili da trasportare. Anche il processo di gommatura è stato perfezionato per rendere il rivestimento molto più sottile e resistente. I produttori applicano anche una soluzione e/o nastro adesivo alle cuciture dell’impermeabile in gomma per sigillare ulteriormente il cappotto contro possibili punti in cui la pioggia potrebbe fuoriuscire attraverso il cappotto. Tutti questi processi rendono i cappotti più resistenti e allo stesso tempo più flessibili, il che consente loro di essere piegati e conservati in tutte le varietà di borse in modo che possano essere a portata di mano ogni volta che potrebbe verificarsi un temporale.