Cos’? una coalizione tarsale?

Una coalizione tarsale ? una connessione anormale delle ossa del piede, in cui le ossa non riescono a separarsi correttamente. La condizione pu? verificarsi in uno solo o in entrambi i piedi. Pu? essere causato da fattori genetici ed essere ereditario, oppure pu? essere una condizione congenita, che si verifica durante lo sviluppo fetale e si presenta alla nascita. Lesioni precedenti, infezioni e artrite sono alcune cause meno comuni.

Alcune delle ossa tarsali del piede includono il calcagno, noto anche come osso del tallone; il navicolare; l’astragalo; e le ossa cuboidi. La normale funzione del piede ? resa possibile da queste ossa che lavorano insieme correttamente e si verificano problemi quando queste ossa sono unite in modo anomalo. L’unione del calcagno e dell’astragalo si traduce in una coalizione talocalcaneare, mentre il fallimento della separazione tra il calcagno e le ossa navicolari si traduce in un tipo di coalizione nota come coalizione tarsale calcaneonavicolare.

Le connessioni anormali tra le ossa tarsali non sono limitate alle ossa stesse; possono esistere anche connessioni improprie tra la cartilagine che unisce le ossa del piede. Sebbene alcune persone nascano con questa condizione, molte non svilupperanno problemi fino alla tarda adolescenza. In molti casi, le persone non sanno di avere questa condizione fino a quando non visitano un medico per quelli che possono sembrare disturbi del piede comuni e vengono quindi diagnosticati.

Alcuni sintomi comuni della coalizione tarsale includono rigidit? del piede, mancanza di mobilit? e dolore estremo. Il sintomo principale di questa condizione ? il dolore, specialmente mentre si cammina. Altri sintomi possono includere gambe che si stancano facilmente e hanno frequenti spasmi. Inoltre, le persone con questa condizione possono sembrare avere i piedi piatti.

Se un medico sospetta che un individuo abbia una coalizione tarsale, il paziente verr? in genere inviato per eseguire test diagnostici. Alcuni test comunemente usati per diagnosticare questa condizione includono i raggi X, una tomografia computerizzata (TC) e un test di risonanza magnetica (MRI). La risonanza magnetica pu? essere particolarmente utile per fare una diagnosi perch? pu? aiutare nello screening dei tessuti molli del piede e delle ossa e pu? rivelare un problema con la cartilagine.

Il trattamento della coalizione tarsale pu? comportare farmaci, dispositivi ortesi e chirurgia. I farmaci antinfiammatori possono essere utilizzati per ridurre il dolore causato dalla condizione e possono anche essere somministrate iniezioni di steroidi per alleviare l’infiammazione. Inoltre, ? possibile tentare la gestione del dolore utilizzando inserti per scarpe e altri dispositivi ortesi per sostenere il piede durante il movimento. Nei casi pi? gravi di questa condizione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
La chirurgia per la coalizione tarsale pu? essere raccomandata se tutti gli altri sforzi non riescono a dare al paziente sollievo dai sintomi problematici. Durante questo intervento chirurgico, il chirurgo rimuover? in genere l’anomalia che unisce le ossa o fonder? ulteriormente le articolazioni. Lo scopo generale dell’intervento ? alleviare il disagio e ripristinare la mobilit? e la normale funzione del piede. I sintomi, l’et? e il livello delle attivit? quotidiane possono essere fattori considerati prima di sottoporsi a questo tipo di intervento chirurgico. Dopo aver completato un esame e aver fatto una diagnosi ufficiale, un medico sar? in grado di decidere il miglior metodo di trattamento per un individuo con una coalizione tarsale.