Cos’è una fistola perilinfa?

Una fistola perilinfa è un’apertura tra l’orecchio interno ed esterno che consente alla perilinfa, il fluido che riempie l’orecchio interno, di fuoriuscire. Ci sono una serie di ragioni per cui le persone possono sviluppare fistole perilinfatiche e ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili. Il trattamento è solitamente supervisionato da uno specialista dell’orecchio, del naso e della gola (ORL), un medico specializzato nella cura dell’orecchio e in grado di fornire il più alto standard di cura ai pazienti con problemi medici legati all’orecchio.

Una delle cause più comuni di una fistola perilinfa è un trauma cranico che danneggia le delicate membrane tra l’orecchio interno ed esterno. I pazienti possono anche sviluppare fistole a seguito di infezioni o traumi all’orecchio. In alcuni pazienti, il foro è congenito e il paziente ha una fistola dalla nascita. Conoscere la causa può essere un aspetto importante nello sviluppo di un piano di trattamento.

La perdita di perilinfa interrompe il sistema vestibolare che media il senso di equilibrio. Le persone con fistole perilinfa possono sviluppare vertigini e capogiri, provare nausea e avere difficoltà a bilanciare. Alcuni manifestano sintomi come il vomito. Questi sintomi sono talvolta oscurati da sintomi correlati a traumi e lesioni alla testa, come si osservano quando le persone hanno commozioni cerebrali, che possono anche causare vertigini, nausea e vomito. Si consiglia un attento esame da parte di un neurologo e di un otorinolaringoiatra per i pazienti con lesioni alla testa allo scopo di identificare tutte le lesioni associate.

Conosciuta anche come fistola labirintica, una fistola perilinfa viene spesso trattata in modo conservativo, aspettando di vedere cosa succede. Il medico identificherà la causa e la tratterà, se necessario, e controllerà periodicamente il paziente per vedere se il buco si sta guarendo da solo. Se non si verifica una guarigione spontanea, sarà necessario considerare le opzioni chirurgiche. La riparazione chirurgica di una fistola perilinfa può includere l’inserimento di tubi di drenaggio nell’orecchio o la riparazione delle membrane nell’orecchio, a seconda della natura della fistola.

Le persone che subiscono lesioni alla testa e notano sintomi come ronzio nelle orecchie, nausea, difficoltà di equilibrio e problemi di udito dovrebbero consultare un medico. Questi sintomi possono essere segni di una fistola perilinfatica, insieme ad altre condizioni gravi. Ricevere un trattamento tempestivo riduce il rischio di sviluppare gravi complicazioni come danni permanenti all’udito. È utile fornire quante più informazioni possibili su eventuali sintomi riscontrati e su eventuali lesioni recenti, non importa quanto minori possano sembrare, poiché queste informazioni possono essere rilevanti per la diagnosi e il trattamento.