Una malocclusione di classe III è un disallineamento dei denti che si traduce in una situazione in cui i denti inferiori sono più prominenti dei denti nella mascella superiore. Questa condizione è anche nota come underbite ed è molto meno comune di altri tipi di malocclusioni in cui i denti superiori sono più prominenti. I pazienti possono sviluppare una malocclusione di classe III per una serie di motivi diversi e può essere accompagnata da complicazioni come l’affollamento dei denti o la spaziatura anormale dei denti.
Le malocclusioni in generale sono variazioni nella formazione e disposizione dei denti e delle mascelle che causano il disallineamento dei denti. Molte persone hanno malocclusioni lievi che non richiedono trattamento. Alcune persone sviluppano disallineamenti più gravi che possono portare a problemi dentali e di altro tipo e richiedono misure correttive. È anche possibile correggere una malocclusione per motivi estetici. Alcuni dentisti dividono le malocclusioni in classi per tipo per comodità.
Nel caso di una malocclusione di classe III, uno dei motivi è la genetica. Anche fattori ambientali come succhiarsi il pollice possono avere un ruolo. A volte la mandibola, o mandibola, è più grande o più lunga del solito, e in altri casi, la mascella o la mascella superiore sono accorciate. Quando un dentista identifica un underbite in un paziente, vengono utilizzati i raggi X e gli esami fisici per saperne di più su ciò che sta causando la malocclusione in modo da poter sviluppare un piano di trattamento.
Per i casi lievi, può essere adottato un approccio attendista. Se il paziente ha abitudini che potrebbero contribuire alla malocclusione, può essere fornita consulenza per aiutare il paziente a fermare il comportamento. Un fermo può anche essere usato nel tentativo di correggere una malocclusione di classe III, per vedere se è possibile tirare i denti in allineamento con l’usura periodica del fermo. L’opzione di trattamento successiva, più aggressiva, è costituita da apparecchi che vengono montati sui denti e regolati nel tempo per allineare i denti.
Un paziente con una grave malocclusione di classe III può richiedere un intervento chirurgico. Potrebbe anche essere necessario indossare bretelle o fermi in combinazione con un intervento chirurgico, a seconda della situazione del singolo paziente. Una volta corretta la malocclusione, il paziente dovrebbe essere in grado di mangiare e bere normalmente. Anche qualsiasi complicazione causata dal morso, come l’usura anormale dei denti, dovrebbe risolversi con il trattamento.