Una massa annessiale è una massa tissutale negli annessi dell’utero, che si riferisce allo spazio occupato dall’utero, dalle ovaie e dalle tube di Falloppio. Questi possono assumere la forma di diversi tipi di masse maligne o benigne. Nelle donne in premenopausa, la maggior parte delle masse annessiali è causata da gravidanza ectopica, cisti ovariche, tumori, ovaie policistiche e ascessi. Dopo la menopausa, le cause più probabili includono tumori fibromi, fibromi e tumori maligni. Le posizioni più comuni in cui questo tipo di massa cresce sono in una tuba di Falloppio o in un’ovaia.
La maggior parte delle masse annessiali è benigna, ma la diagnosi è difficile perché ci sono molte forme che una massa può assumere. Anche in un’ovaia sana, le cisti follicolari possono svilupparsi una mezza dozzina di volte in un solo anno. Il più delle volte, queste cisti si sviluppano, si restringono e scompaiono nel corso di un singolo ciclo mestruale. In alcuni casi, tuttavia, crescono e rimangono nell’ovaio, nelle tube di Falloppio o nell’utero.
Spesso non si raggiunge mai una diagnosi definitiva di massa annessiale. Questo perché per ottenere una diagnosi, una donna deve sottoporsi a una procedura di biopsia chirurgica in modo da poter ottenere un campione della massa per l’analisi di laboratorio. Pertanto, la massa deve essere attentamente valutata utilizzando le informazioni ottenute dagli ultrasuoni e da altri test al fine di determinare se è probabile che una massa sia maligna o benigna. Un altro fattore comune con questi tipi di masse è che la maggior parte sono asintomatiche e vengono scoperte durante un esame pelvico di routine o di altro tipo piuttosto che perché causano dolore o disagio.
La presenza di determinati fattori di rischio indica la probabilità di una massa cancerosa o di un altro tipo di massa che potrebbe destare preoccupazione. I tumori solidi e le grandi cisti generalmente sono considerati di maggiore preoccupazione rispetto alle piccole cisti o a quelle che contengono liquido. Nelle donne in età prepuberale e postmenopausale, qualsiasi massa è di maggiore preoccupazione perché le cisti follicolari benigne non sono una probabile causa di masse annessiali in questi gruppi di età. Ad esempio, nelle ragazze di età inferiore ai 9 anni, circa l’80% delle masse annessiali sono cancerose. Al contrario, nelle donne in età riproduttiva, solo il 10% delle masse è maligno.
Piccole masse asintomatiche generalmente non richiedono alcun trattamento. Invece, queste masse vengono monitorate con test ed esami pelvici. Nei casi in cui la massa è grande o causa sintomi, viene rimossa chirurgicamente. La chirurgia generalmente è più aggressiva e comporta la rimozione di più tessuto quando la massa è maligna. Questo è importante per prevenire il ripetersi o la diffusione del cancro. È probabile che la rimozione chirurgica di un tumore maligno sia seguita da un ciclo di trattamenti chemioterapici.