Cos’è una pigmentocrazia?

Una pigmentocrazia è un tipo di gerarchia sociale che si basa sul colore della pelle umana. Le pigmentocrazie tendono a scavalcare le distinzioni di classe, genere, religione e origine etnica, con i membri della società che usano il colore della pelle come parametro più importante per giudicare gli altri membri della società. Alcune nazioni hanno ancora oggi delle pigmentocrazie, anche se tutti i membri delle loro società potrebbero non esserne completamente consapevoli.

Uno dei classici esempi di pigmentocrazia è una nazione colonizzata. Quando le nazioni vengono colonizzate, i coloni sono spesso di un colore diverso, rendendo facile per i membri della società distinguere tra coloni e nativi. Dal momento che i nativi erano generalmente guardati dall’alto in basso come esseri umani inferiori, in molte colonie emerse una pigmentocrazia, con i coloni che avevano più diritti e rispetto, mentre ai nativi era vietato entrare in determinate aree, non potevano votare e soggetti ad altre riduzioni dei loro diritti.

L’idea della pigmentocrazia risale a secoli fa; nell’arte egizia, ad esempio, si possono identificare persone di colore della pelle nettamente diverso, e il colore della pelle è spesso collegato al rango sociale. In alcuni casi, le pigmentocrazie sono diventate piuttosto complesse: in Sudafrica, ad esempio, i neri africani erano all’ultimo gradino della scala sociale, mentre i lavoratori del subcontinente indiano godevano di uno status sociale migliore e i bianchi rimanevano in cima.

La maggior parte delle pigmentocrazie moderne non sono esplicite come gli esempi storici, perché molte società sono preoccupate per il razzismo e molte persone lavorano attivamente per abbattere le barriere tra le razze. In molte nazioni, persone di tutti i colori possono essere viste lavorare a tutti i livelli di governo e gli individui socialmente importanti sono disponibili in una gamma di colori. Tuttavia, anche in queste zone, le classi inferiori sono spesso sproporzionatamente rappresentative di un particolare colore della pelle; negli Stati Uniti, ad esempio, molti membri delle classi inferiori sono neri o latini.

I segni di una pigmentocrazia esplicita sono generalmente molto facili da riconoscere. Le nazioni con pigmentocrazie attive, ad esempio, hanno spesso una legislazione basata sul colore della pelle e prevalgono pratiche discriminatorie basate sul colore della pelle, che vanno dai cartelli che vietano l’ingresso in luoghi particolari alla negazione di beni e servizi di base. Le persone con un colore della pelle indesiderato possono anche trovarsi discriminate alle frontiere e nei rapporti con le forze dell’ordine e il sistema legale.