Una sedia a sfera ? un design specifico di sedia inventato dal designer finlandese Eero Aarnio. Divenne prevalente nei primi anni ‘1960 e da l? aument? di popolarit?, anche se la sua forma non convenzionale a guscio d’uovo cadde in disgrazia con la maggior parte dei proprietari di case che cambiarono stili popolari. La sedia a sfera pu? essere a forma di guscio d’uovo o completamente rotonda; i primi modelli erano completamente rotondi e talvolta erano conosciuti come sedie a globo. L’interno della palla o del globo era imbottito e imbottito per il massimo comfort e una persona seduta all’interno della sedia poteva trovare facilmente diverse posizioni di seduta comode.
Il guscio della sedia a sfera era originariamente realizzato in fibra di vetro e la maggior parte dei modelli oggi ? ancora realizzata con questo materiale o in acrilico. La fibra di vetro combinata con il rivestimento all’interno della sedia pu? portare a un ambiente insonorizzato e uno dei punti di forza della sedia era la capacit? di rispondere a una telefonata privata all’interno della sedia, anche se altri erano nella stanza. Alcune versioni moderne della sedia a sfera sono dotate di sistemi stereo o funzionalit? mp3, migliorando ulteriormente le capacit? di comfort e praticit? di questa sedia dalla forma strana.
La parte rotonda della sedia ? montata su una base solida, che spesso consente alla sedia rotonda di ruotare. La funzione girevole consente a una persona seduta all’interno della sedia a sfera di affrontare altre direzioni, rendendo cos? possibili le interazioni con altre persone. Alcune varianti della sedia presentano una parte superiore tagliata in modo che la persona seduta sulla sedia non sia completamente isolata; esiste solo la parte inferiore della palla, quindi questa non ? una vera sedia a sfera ma solo un design basato sull’originale. I design pi? moderni sono generalmente pi? grandi dell’originale per ospitare persone pi? alte e per rendere l’unit? pi? confortevole in generale. Il design della sedia tiene conto anche della necessit? di spostare la sedia attraverso le porte.
Sebbene non sia specificamente progettata per questo scopo, una sedia a sfera ? utile per mantenere il calore, poich? ? meno probabile che il calore corporeo fuoriesca dallo spazio di seduta semichiuso rispetto a se una persona fosse seduta su una sedia pi? convenzionale. I lati e la parte superiore della sedia sono imbottiti, aumentando ulteriormente le sue capacit? di ritenzione del calore. Se rivolta verso una stufa o un caminetto, la sedia a sfera pu? catturare e contenere il calore dalla fonte di calore e trattenerlo all’interno della sedia per un maggiore comfort.