Cos’? uno spolverino di fata?

Lo spolverino di fata (Calliandra eriophylla) ? un arbusto perenne a crescita bassa originario degli Stati Uniti sudoccidentali. L’arbusto senza spine ? un membro della famiglia dei piselli e in genere si trova tra 8 e 20 pollici (da circa 20 a 50 centimetri) con una diffusione da 3 a 4 piedi (da circa 91 a 122 centimetri). Lo spolverino di fata contiene fiori bianchi o rosa insieme a foglie verdi di pizzo.

Conosciuto anche come finto mesquite, mesquitella, Calliandra dalle foglie pelose e falso mesquite, lo spolverino di fata cresce nei deserti e nelle praterie in Arizona, California, New Mexico e Texas, oltre che in Messico. Resistente alla siccit?, il piccolo arbusto ? in grado di crescere in quasi tutti i tipi di terreno e si trova tipicamente in terreni asciutti e rocciosi ad altitudini comprese tra 1,000 e 5,000 piedi (da circa 305 a 1,524 metri). Lo spolverino di fata cresce meglio nelle aree in cui ? completamente esposto alla luce solare. ? anche in grado di crescere in aree in cui le temperature scendono a 10 gradi Fahrenheit (circa -12 gradi Celsius). Se l’arbusto viene coperto dal gelo, ? in grado di recuperare rapidamente.

I fiori gonfi sbocciano da febbraio a maggio. I fiori contengono densi grappoli di stami dal rosa pallido al rosa intenso, lunghi e sottili. I fiori in genere sono pi? scuri al centro e larghi 2 pollici (circa 5 centimetri). Insieme ai fiori, lo spolverino di fata contiene frutti e semi marroni, che vengono prodotti in estate e in autunno.

Le foglie verde scuro dello spolverino sono composte da minuscole foglioline e sono lunghe circa 1.5 pollici (circa 4 centimetri). In inverno, le foglie si assottigliano. Una quantit? significativa di foglie pu? cadere o appassire se la pianta viene privata dell’acqua o sperimenta temperature molto fredde. Le foglie in genere ricrescono dopo una pioggia.

Lo spolverino di fata viene spesso utilizzato per creare un giardino di colibr?. L’arbusto attira colibr? e altri uccelli tra cui fringuelli, verdini, scriccioli e moscerini con i suoi fiori che producono nettare. Anche api, mosche e altri insetti sono attratti dall’arbusto per il suo nettare. I semi vengono consumati da quaglie, colombe e roditori. I cervi amano l’arbusto per il fogliame e i ramoscelli.

L’arbusto necessita di potature minime per mantenere la sua forma naturalmente arrotondata. Nel paesaggio, lo spolverino ? usato per accentuare la propria propriet? e anche per siepi informali. L’arbusto non ha quasi problemi con malattie o parassiti, anche se ? noto che i conigli pascolano arbusti appena piantati.