Cos’era il Barone Rosso?

Il Barone Rosso è stato un pilota da combattimento tedesco che ha volato durante la prima guerra mondiale, distinguendosi con numerosi trofei e onorificenze militari. Divenne famoso in questo conflitto, con 80 vittorie confermate, e le truppe di entrambe le parti lo piansero dopo la sua morte nel 1918. È anche diventato una figura iconica nella storia, con numerosi riferimenti alla cultura pop al suo nome e alla sua fama che appaiono in ogni sorta di posti.

Questo famoso tedesco nacque nel 1892 nella nobiltà prussiana. Il suo vero nome era Manfred von Richthofen e nel 1911 entrò nell’addestramento militare, dapprima prestando servizio nella cavalleria. Richthofen si rese conto che l’inizio del XX secolo segnava un drammatico cambiamento nella natura della guerra, tuttavia, e di conseguenza si trasferì in una delle prime forme dell’aviazione tedesca. All’inizio, ha semplicemente volato come osservatore, in seguito ha imparato a volare e ha prestato servizio come pilota di ricognizione e infine come pilota di caccia.

Il Barone Rosso acquisì il suo nome quando dipinse di rosso il suo aereo per renderlo facile da identificare, assicurandosi che non sarebbe stato colpito accidentalmente dalle truppe a terra. Anche altri aerei della sua squadriglia adottarono la sua vernice rossa e un assortimento di altri segni per renderli facili da vedere, e alcuni di questi velivoli possono essere visti in mostra nei musei dell’aviazione, sia in Germania che all’estero.

Come pilota, il Barone Rosso era noto per essere cauto ed equilibrato, seguendo una serie di principi da lui stesso stabiliti. A differenza di altri membri della sua famiglia che erano anche piloti, Richthofen non era un audace pilota acrobatico, ma piuttosto un pilota molto audace e sensibile con eccellenti capacità di leadership. Le sue tecniche devono aver funzionato, perché è riuscito a sconfiggere un certo numero di nemici nel corso della sua carriera, ed è diventato una figura di rispetto tra i tedeschi e uno di paura tra gli inglesi e i loro alleati in guerra.

Nel 1917, il Barone Rosso fu brevemente a terra con un trauma cranico e durante questo periodo scrisse un’autobiografia. Quando fu autorizzato al servizio, il governo tedesco gli chiese di prendere posizione sul campo, temendo che la sua morte potesse essere catastrofica per il morale, ma il Barone Rosso rifiutò, affermando che se ai normali soldati tedeschi non fosse stato permesso di scegliere il loro destino, avrebbe seguito l’esempio. Il 21 aprile 1918 fu fucilato, riuscendo a far atterrare con successo il suo aereo e morendo poco dopo.

Sebbene l’aereo del Barone Rosso non sia stato danneggiato dall’atterraggio, è stato rapidamente smontato da persone a caccia di souvenir. Secondo le regole di ingaggio dell’epoca, al Barone Rosso fu data una sepoltura militare; i soldati britannici incaricati della sua sepoltura gli offrivano tutti gli onori, inclusi portatori di pallottole di rango comparabile e un saluto aereo sotto forma di una formazione di uomo scomparso. Nel 1925 il Barone Rosso fu riesumato e portato a Berlino per la sepoltura; fu poi riesumato di nuovo e posto nella tomba di famiglia.