Cos’era lo Shinsengumi?

Gli Shinsengumi, o “forza speciale”, erano una polizia militare altamente qualificata che serviva il governo giapponese alla fine del XIX secolo. La forza Shinsengumi fu inizialmente creata per lavorare sulla protezione dell’impero dello shogun, ma in seguito divenne attiva nella polizia civile e combattendo i tentativi di rivoluzione organizzata. Originariamente c’erano tre suddivisioni degli Shinsengumi, ma due gruppi furono sciolti dopo l’assassinio dei loro capi. Entrambi gli Shinsengumi divennero presto temuti piuttosto che rispettati, e rapidamente guadagnarono una reputazione corrotta.

Gli Shinsengumi seguivano il codice dei Samurai, che metteva l’onore al di sopra di ogni altra cosa. In effetti, ai membri di Shinsengumi è stato ordinato di commettere seppuku, o suicidio con la spada, se avessero infranto il codice o se avessero permesso che il loro capo venisse danneggiato. Gli Shinsengumi, tuttavia, avevano una netta differenza dai samurai: consentivano a chiunque fosse disposto a essere addestrato di unirsi alla forza. I samurai avevano una rigida regola di casta, ma gli Shinsengumi consentivano ai contadini e al clero di unirsi a loro, purché fossero disposti ad accettare il codice. Al culmine della loro popolarità, gli Shinsengumi avevano oltre 300 spadaccini nei suoi ranghi.

Gli Shinsengumi indossavano un’uniforme distintiva in azzurro e giallo. I vestiti colorati avevano lo scopo di intimidire il nemico in un combattimento, ma avevano l’effetto di rendere lo Shinsengumi uno spettacolo molto popolare nelle città. Poiché le uniformi sono diventate ancora più vistose in seguito, gli Shinsengumi hanno optato per componenti aggiuntivi più pratici, come un cordino sul petto utilizzato per controllare le maniche larghe e una serie di nodi che impedivano al kimono di interferire durante un combattimento. Sebbene appariscente, l’uniforme era anche più pratica di quella degli altri combattenti dell’epoca.

Gli Shinsengumi furono sciolti come gruppo dopo la morte del loro capo Toshizō Hijikata nel 1869. Mentre altri cercavano di prendere il posto di Hijikata e mantenere la forza in funzione, divenne chiaro abbastanza rapidamente che non sarebbe successo. I restanti membri lasciarono presto Kyoto e la tradizione degli Shinsengumi morì con loro.