Gli animali vivevano un miliardo di anni fa?

La maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che i primi animali siano emersi circa 600 milioni di anni fa, durante il periodo Ediacarano. Un semplice fossile ovale, di appena 200 micron di diametro, chiamato Vernanimalcula (“piccolo animale primaverile”) rappresenta il primo fossile del corpo conosciuto di un animale (sebbene alcuni scienziati credano che il fossile sia una reliquia creata attraverso processi inorganici, o un fossile di un gigante batterio).

Vernanimalcula è stato scoperto nel 2005 in un giacimento fossile fosfatico nella provincia di Guizhou, in Cina, noto come Formazione Doushantuo. La Formazione di Doushantuo ha anche alcuni fossili interpretati come embrioni datati a 630 milioni di anni fa, pochi milioni di anni dopo la glaciazione Varangian/Marinoan, una delle glaciazioni più gravi della storia planetaria.

Nonostante i primi fossili del corpo siano datati a 600 milioni di anni fa, ci sono alcune prove interessanti che gli animali potrebbero essere esistiti prima di questa data, fino a un miliardo di anni fa o anche poco più. I sostenitori dell’idea sottolineano il fatto che, per oltre cento anni, gli scienziati credevano che gli animali più antichi provenissero dal periodo Cambriano, ma nel 1957, dopo la scoperta dell’iconico fossile Charnia, ci si rese conto che gli animali avevano vissuto tanto come 50 milioni di anni prima dell’inizio del Cambriano, durante il periodo Ediacarano.

Ci sono diverse prove che suggeriscono l’esistenza di animali fino a un miliardo di anni fa. Uno è l’improvviso declino delle stromatoliti circa un miliardo di anni fa. Oggi le stromatoliti sono isolate in aree ostili ad altre forme di vita, come lagune estremamente salate, perché altrimenti vengono mangiate. Il brusco declino della diversità stromatolitica oltre un miliardo di anni fa è la prova che gli animali da pascolo si sono evoluti in questo periodo. Questa ipotesi è supportata da un altro declino delle stromatoliti durante la radiazione evolutiva dell’Ordoviciano, quando si sono evoluti numerosi animali marini, e la fioritura delle stromatoliti subito dopo le estinzioni di fine Ordoviciano e di fine Permiano.

Una seconda prova della possibilità di animali oltre un miliardo di anni fa proviene da fossili microscopici chiamati acritarchi. Gli acritarchi rappresentano una gamma di organismi, comprese cisti di alghe a riposo e possibili embrioni di animali precoci. Gli acritarchi compaiono nei reperti fossili circa 2 miliardi di anni fa, ma sono esplosi in diversità e numeri circa un miliardo di anni fa. In questo periodo apparvero anche acritarchi spinosi, suggerendo un adattamento per difendersi dai predatori. Se non ci fossero predatori, perché gli acritarchi avrebbero improvvisamente evoluto le spine?

Una terza prova per i metazoi oltre un miliardo di anni fa proviene da tracce fossili datate a questo periodo. Le tracce fossili sono piccoli graffi sul terreno, fatti da animali in movimento, ma alcuni possono essere creati da processi fisici e interpretati erroneamente come di origine biologica. Alcune tracce fossili in India sono state datate a 1 miliardo di anni fa. Alcuni scienziati che hanno analizzato queste tracce hanno concluso che erano state prodotte da un metazoo simile a un verme largo fino a 5 mm, che viaggiava sopra e sotto le stuoie microbiche che coprivano il fondo del mare in quel momento. Altri scienziati non sono d’accordo con questa interpretazione.

Che gli animali siano esistiti o meno oltre un miliardo di anni fa è un argomento controverso. Molti ricercatori mettono in dubbio la possibilità a causa dell’assenza osservata di fossili corporei di questo periodo. Qualsiasi paleontologo che scoprisse un fossile del corpo pre-Ediacarano sarebbe sicuramente diventato famoso, ma dal 2008 non è stato trovato alcun fossile del genere.