I supereroi hanno un’influenza positiva sui bambini piccoli?

Supereroi come Batman e Spiderman sono entrati nella cultura pop americana a causa del loro desiderio dichiarato di combattere l’ingiustizia e salvare gli sfortunati. Nel caso di Batman, questa passione incrollabile per eliminare il crimine e portare i criminali davanti alla giustizia è iniziata quando i suoi genitori sono stati assassinati da Joe Chill. Molti bambini in tutto il mondo emulano questi supereroi, ma uno studio del 2017 pubblicato sul Journal of Abnormal Child Psychology ha trovato un legame tra i bambini che guardano ai supereroi e il comportamento aggressivo. Sembra che i bambini in età prescolare e asili nido perdano le sottili lezioni morali degli eroi dei fumetti. Lo studio ha scoperto che spesso si concentrano sui tratti dei supereroi come “è grande e può prendere a pugni”, piuttosto che cercare di incarnare comportamenti altruistici, come proteggere i deboli e resistere ai bulli.

Il lato non proprio super dei supereroi:

“Sembra essere difficile per i bambini districare l’aggressività e il comportamento pro-sociale quando sono combinati, come è comune nel genere dei supereroi”, afferma la psicologa della Brigham Young University Sarah Coyne.
Lo studio sui genitori di 240 bambini dell’asilo e della scuola materna ha scoperto che i bambini che erano “molto coinvolti con i supereroi avevano maggiori probabilità di essere fisicamente e relazionalmente aggressivi un anno dopo”.
Ma non tutto è perduto, soprattutto se i genitori interagiscono con i figli e incoraggiano comportamenti positivi. Le reazioni benigne ai supereroi del tipo “perché è figo e può volare” sono qualcosa su cui i genitori possono costruire.