La crisi petrolifera degli anni ‘1970 ha avuto un enorme impatto politico, sociale ed economico sugli Stati Uniti e le sue ripercussioni continuano a farsi sentire fino ad oggi. Questo evento ha illustrato drammaticamente la dipendenza americana dai combustibili fossili e ha sollevato molte domande sulla politica energetica del paese e sulla sicurezza del suo approvvigionamento energetico.
Diversi eventi combinati per provocare la crisi energetica degli anni ’70. Il primo è stato un drammatico aumento del consumo di energia, con gli Stati Uniti che consumano un’enorme percentuale dell’energia mondiale in proporzione alla loro popolazione. Allo stesso tempo, la produzione nazionale di petrolio è diminuita, portando il paese ad appoggiarsi pesantemente sul petrolio straniero e nel 1973 gli Stati Uniti sono stati sottoposti a un embargo dell’OPEC per motivi politici. I membri mediorientali dell’OPEC volevano protestare contro il coinvolgimento americano in un conflitto in corso con Israele, e queste nazioni hanno colpito il paese dove ha fatto male, privandole del petrolio nel 1973 e di nuovo nel 1977.
Uno degli effetti più immediati dell’embargo è stato l’impennata dei prezzi dell’energia a causa dell’offerta limitata e della forte domanda. È entrato in vigore il razionamento, con forniture di prodotti petroliferi accuratamente distribuite con tessere annonarie e sistemi di bandiera, in cui le persone potevano a turno acquistare gas e altri combustibili in base ai numeri di targa. Allo stesso tempo, il mercato azionario si contrasse radicalmente, evento che prefigurava future instabilità del mercato azionario legate al prezzo del petrolio.
Gli anni ‘1970 sono stati anche un’era in cui l’ambientalismo stava diventando mainstream. Gli ambientalisti sono passati da quella che molti consideravano la “frangia pazza” al cuore della coscienza sociale poiché sostenevano che l’elevato consumo di energia stava danneggiando l’ambiente e paralizzando gli Stati Uniti. La crisi energetica, unita a un maggiore interesse per l’ambientalismo, ha determinato un aumento dell’interesse per le fonti alternative di energia e l’efficienza dei combustibili.
Politicamente, il governo ha lottato per affrontare la crisi. Lo scandalo Watergate scoppiò all’incirca nello stesso periodo, rendendo difficile per l’amministrazione Nixon prendere decisioni politiche produttive. Una volta che Ford e più tardi Carter sono subentrati, hanno lottato per dare un senso al problema. Un certo numero di agenzie governative, incluso il Dipartimento dell’Energia, furono fondate durante questo periodo nel tentativo di formulare una politica e cambiare il modo in cui gli americani usavano l’energia.
È stato imposto un limite di velocità nazionale di 55 miglia all’ora (90 chilometri all’ora) per aumentare l’efficienza del carburante e l’ora legale è stata spostata per ridurre la domanda di carburante. Queste misure di austerità imposte hanno alimentato un esame più generale della politica energetica degli Stati Uniti, con alcuni americani che protestavano contro tali misure sostenendo che violavano i diritti delle persone o ponevano indebite difficoltà.
Uno degli effetti di più vasta portata della crisi energetica è stata una crescente consapevolezza della necessità di garantire le forniture energetiche della nazione. Le preoccupazioni per l’energia hanno portato gli Stati Uniti a essere pesantemente coinvolti nella politica mediorientale, poiché temevano una ripetizione degli embarghi degli anni ‘1970, e il paese ha anche avviato un’esplorazione più aggressiva di petrolio e gas all’interno dei suoi confini nel tentativo di aumentare la produzione interna. Questo periodo della storia americana ha evidenziato il fatto che l’energia era una questione politica critica e che gli Stati Uniti non potevano permettersi di essere colti alla sprovvista in futuro.