In che modo la gravità influisce sulla forma di una fiamma?

La gravità influenza la forma di una fiamma ancorando l’aria più fredda alla base della fiamma, mentre il gas riscaldato sale verso l’alto, dando luogo a una forma a goccia. Questo effetto è noto come galleggiabilità o galleggiamento di materiali meno densi in liquidi e gas. Nello spazio, le fiamme hanno la forma di sfere rotonde e sono comunemente chiamate dagli scienziati palle di fuoco. Questa forma si verifica perché il gas riscaldato della fiamma si espande in tutte le direzioni nell’assenza di gravità della microgravità invece di salire verso l’alto.

Maggiori informazioni su gravità e fiamme:

Una palla di fuoco nello spazio è molto più debole di una fiamma standard sulla Terra. Ad esempio, una palla di fuoco produce generalmente da 1 a 2 watt di potenza termica. La fiamma di una candela di compleanno sulla Terra è di circa 50-100 watt.
La National Aeronautics and Space Administration (NASA) degli Stati Uniti ha iniziato a esaminare le palle di fuoco nel 1997 in uno studio noto come esperimento SOFBALL (Struttura delle palle di fuoco a basso numero di Lewis), in cui gli astronauti accendevano di proposito fiamme in camere sigillate a bordo di navette spaziali per il loro comportamento.
I rilevatori di fumo sono normalmente posizionati sui soffitti perché il calore degli incendi sale verso l’alto. Sui veicoli spaziali, i rilevatori di fumo sono generalmente posizionati all’interno di tutti i sistemi di ventilazione.