Il commento corretto è un’opinione espressa basata sui fatti e resa nell’interesse pubblico. È una difesa legale comune per le cause legali per calunnia, diffamazione e diffamazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. I tribunali di questi paesi hanno sostenuto questo tipo di espressione come una questione di libertà di parola. Fintanto che l’opinione espressa si basa su fatti, commenti onesti possono essere utilizzati per esprimere opinioni, per quanto stravaganti. La protezione per tali commenti ha avuto origine dalla common law inglese, che sono leggi basate su decisioni dei tribunali e non stabilite da azioni esecutive o legislative.
Affinché un commento equo possa essere applicato negli Stati Uniti, le opinioni devono essere espresse su una persona pubblica, come un politico o una celebrità, ed espresse senza malizia, ovvero espresse senza distorcere deliberatamente i fatti. In Canada, tali commenti devono essere opinioni oneste basate su fatti, opinioni su questioni di interesse pubblico e opinioni che un’altra persona potrebbe ragionevolmente sostenere. Nel Regno Unito, i tribunali valutano anche se un’altra persona possa ragionevolmente sostenere l’opinione espressa e se l’imputato crede sinceramente all’opinione espressa.
La legge sul commento corretto distingue l’opinione dai fatti. Affinché le dichiarazioni di opinione rientrino in un commento equo, i tribunali statunitensi applicano un test in quattro parti per distinguere le opinioni dai fatti. In primo luogo, il giudice chiede se la dichiarazione può essere dimostrata vera o falsa. In secondo luogo, accerta il significato comune delle parole usate. In terzo luogo, si chiede in quale contesto sia stata fatta la dichiarazione. La quarta parte del test identifica l’ambiente sociale in cui è stata resa l’affermazione.
La semplice affermazione di un’opinione non è motivo per una difesa equa dei commenti contro i casi di diffamazione. I tribunali spesso cercano affermazioni fattuali per sostenere le opinioni affermate quando decidono se queste leggi si applicano. Ad esempio, “Secondo me, il sindaco ha assunto droghe” non fornisce alcuna base fattuale per l’opinione dichiarata e probabilmente non rientrerebbe nelle protezioni. “Ho visto il sindaco inalare una polvere bianca attraverso una cannuccia nella stanza sul retro. A mio parere, il sindaco si drogava” fornisce tuttavia una base fattuale per l’opinione, a condizione che l’oratore sia stato testimone di un tale evento e non abbia deliberatamente distorto ciò che ha visto. L’inclusione dei fatti consente a un’altra persona di giudicare la dignità dell’opinione.
I giornalisti fanno spesso affidamento su commenti corretti per proteggersi da casi di diffamazione, calunnia e diffamazione. Ad esempio, una dura recensione teatrale, non importa quanto sfavorevole, è protetta da un commento equo se il critico ha vissuto la performance scritta e ha basato le opinioni nella recensione su quell’esperienza. Allo stesso modo, un giornalista può criticare severamente un politico e dipingerlo in cattiva luce, purché le opinioni siano basate su fatti, come le azioni del politico.