La birra è popolare in Islanda?

Quando la maggior parte degli americani pensa al proibizionismo, vengono in mente gli speakeasy e i contrabbandieri degli anni ‘1920. Non così in Islanda, dove il proibizionismo è un ricordo molto più recente. Solo 31 anni fa è stata autorizzata la vendita di birra più forte del 2.25% ABV nella piccola nazione insulare. Il divieto della birra era un residuo persistente della versione islandese del Proibizionismo, iniziata nel 1915 con il divieto totale di tutti gli alcolici, grazie a un attivo movimento per la temperanza. Tuttavia, le misure rigorose presto si sono sgretolate. I vini rossi e rosati furono autorizzati nel 1922, a causa delle pressioni della Spagna, che minacciava di boicottare la principale esportazione islandese, il baccalà, a meno che i suoi vini non potessero essere importati. Nel 1935, due anni dopo la fine dell’esperimento astemio americano, furono consentite altre bevande alcoliche e persino alcolici. Ma non birra piena. Uno dei motivi principali è stata l’associazione della birra con la Danimarca amante della birra chiara, dalla quale l’Islanda ha lottato per ottenere l’indipendenza, finalmente nel 1944. La birra è stata vista anche come un incoraggiamento all’alcolismo, poiché era più economica di vino o liquori – sebbene, in qualche modo controintuitivamente, molto più debole. Sebbene alcuni islandesi siano ricorsi all’acquisto illegale di birra, creando la propria birra fatta in casa o addirittura aggiungendo uno spirito chiamato brennivin alla birra a basso contenuto alcolico o analcolico, è stato solo negli anni ‘1970, quando gli islandesi hanno iniziato a viaggiare più frequentemente in altre parti d’Europa (e riportando il duty-free), quella pressione è aumentata per la fine del divieto. La birra forte è stata finalmente legalizzata il 1 marzo 1989, in un evento commemorato come “Giornata della birra”.

“Skal!”

Gli islandesi bevono in media 7.1 litri di alcol all’anno, significativamente meno di altri europei. I danesi hanno una media di 11.4 litri, i britannici 11.6 litri e i russi 15.1 litri.
Il micro-birrificio islandese Stedji ha fatto notizia in diverse occasioni per la produzione di birra aromatizzata con varie parti di balena.
Durante i primi anni del periodo del proibizionismo, a volte i medici prescrivevano bevande alcoliche come vino e cognac, anche se mai birra, per curare disturbi medici.