Le fibre artificiali sono resistenti come la seta di ragno?

La seta di ragno è uno dei materiali più resistenti in natura. Ha anche un’elevata capacità di smorzamento, che consente ai fili di assorbire grandi quantità di energia, simile a una corda elastica. Per anni, gli scienziati hanno cercato di creare una seta di ragno sintetica che fosse forte ed elastica come quella reale. Nel 2017, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno inventato l’imitazione più vicina, un materiale elastico con fibre super resistenti. Ancora più sorprendente è il fatto che il materiale è composto per il 98% da acqua. Sperano che questo nuovo materiale possa essere utilizzato in applicazioni tessili e di assorbimento di energia come giubbotti antiproiettile e caschi.

Una piccola fibra dura:

Le fibre vengono filate da una miscela densa chiamata idrogel. Il restante 2% della miscela è silice e cellulosa, che sono entrambi materiali naturali.
Le fibre vengono tirate dall’idrogel in fili estremamente sottili, pochi milionesimi di metro di diametro. Dopo circa 30 secondi, l’acqua evapora, lasciando una fibra super elastica più forte dell’acciaio e più resistente del Kevlar.
I risultati della ricerca sono apparsi sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.