Nella teoria dei giochi, una strategia dominante è una serie di manovre o decisioni che danno a un giocatore il massimo beneficio, o “guadagno”, indipendentemente da ciò che fanno gli altri giocatori. A volte è usato intenzionalmente da un giocatore calcolatore, ma spesso è usato più o meno accidentalmente, con la dominanza che appare solo alla fine della transazione. La teoria dei giochi è un modo matematico ed economico di comprendere le transazioni che coinvolgono il pensiero e l’intenzionalità. Può essere applicato ai giochi tradizionali ed è da lì che prende il nome, ma il più delle volte è usato per descrivere le principali decisioni economiche, politiche o finanziarie. Qui, i singoli attori sono paragonati ai giocatori e le transazioni analoghe a un gioco. Esistono diversi modi per classificare le strategie e il dominio non è sempre lo stesso in ogni situazione. Alcune mosse possono essere viste come debolmente dominanti o fortemente dominanti, per esempio. Anche una situazione nota come equilibrio di Nash può essere influente: in questi scenari, la strategia di ciascun giocatore è ottimale e, in quanto tale, anche se è disponibile il dominio, nessuna di queste strategie può essere scelta o utilizzata. Identificare le tattiche dominanti che sono disponibili o utilizzate in un dato scenario può essere alquanto complesso e di solito richiede una solida conoscenza sia della matematica che dell’economia.
Teoria dei giochi in generale
La teoria dei giochi è la branca della matematica che analizza le strategie utilizzate in situazioni competitive in cui l’esito delle azioni di un giocatore dipende dalle azioni degli altri giocatori. In questi contesti, molti scenari possono essere pensati come “giochi”. Le transazioni finanziarie sono tra le più comuni, ma possono essere incluse decisioni aziendali e persino relazioni interpersonali. La teoria di solito ha componenti sia matematiche che psicologiche. Gli economisti si concentrano su cose come probabilità e probabili ramificazioni di particolari mosse e decisioni, mentre l’aspetto psicologico porta in cose come la potenziale risposta di una persona a situazioni di pressione e come le persone tipicamente reagiscono alle percezioni e ai risultati temuti o desiderati. L’idea di una strategia dominante o vincente è principalmente matematica, ma ha implicazioni più ampie in molte discipline.
Indipendentemente dall’impostazione o dal gioco in questione, alcune cose rimangono fisse. Ci devono essere almeno due giocatori in ogni gioco, per esempio, e le loro scelte possono essere elencate in una matrice che mostra come ciascuna delle loro strategie influenza l’altra. Le strategie dominanti sono più spesso presenti nei cosiddetti giochi a somma zero, in cui un giocatore guadagna tutto solo a spese dell’altro. Ad esempio, se il premio per la vincita è un importo predeterminato di denaro, l’unico modo per un giocatore di vincere tutto è che l’altro giocatore non vinca nulla.
Diversi tipi di strategie
Le strategie possono essere identificate come fortemente dominanti o debolmente dominanti, a seconda della differenza tra il massimo beneficio che può essere ottenuto e il minimo beneficio o, in alternativa, nessun beneficio. Se il vantaggio di una strategia produce risultati solo marginalmente migliori, è considerata debolmente dominante. A seconda del gioco, la strategia dominante non è sempre facile da identificare a causa dei vari effetti che le scelte degli altri giocatori possono avere sulle diverse strategie.
Il dominio e i suoi risultati
In parole povere, quando c’è una strategia dominante o vincente, ogni altra strategia è dominata. Questo tipo di strategia è quella che farà sempre guadagnare al giocatore una vincita minore, indipendentemente da ciò che fanno gli altri giocatori. Tuttavia, è possibile che vi siano strategie dominate senza un’unica strategia dominante, il che può rendere le cose ancora più complesse.
Scomporre nell’equilibrio di Nash
Anche quando ci sono giochi dominanti disponibili, i giochi possono spesso finire in parità, con ogni giocatore che finisce essenzialmente su un piano di parità. Tali situazioni sono coperte e spesso previste dall’Equilibrio di Nash, che si verifica quando nessun giocatore farebbe una scelta diversa a meno che un altro giocatore non cambiasse la sua strategia. Quando c’è un equilibrio di Nash, i giocatori non hanno alcun desiderio di cambiare strategia perché starebbero peggio se anche un altro giocatore non cambiasse strategia.