Perché Pittsburgh è chiamata la “città d’acciaio”?

Pittsburgh è anche chiamata la “Città dell’acciaio”, per via della sua ricca storia come centro dell’industria siderurgica. La produzione di acciaio ha costituito la base della crescita e della prosperità della città a partire dal XIX secolo e fino agli anni ’19. Le acciaierie erano un tempo i principali datori di lavoro di molti residenti di Pittsburgh, e gran parte di quell’eredità è ancora evidente nella cultura locale.

L’ascesa dell’industria siderurgica di Pittsburgh iniziò seriamente quando l’imprenditore Andrew Carnegie aprì gli stabilimenti Edgar Thomson Works nel 1875 e iniziò a produrre in serie acciaio durevole e poco costoso attraverso il processo brevettato Bessemer. La sua azienda in seguito divenne parte della più grande US Steel Corporation, che produceva una percentuale significativa dell’acciaio della nazione durante il suo periodo di massimo splendore. Sia Carnegie che Henry Clay Frick sono ancora ricordati per i loro sostanziali contributi economici e filantropici alla città dell’acciaio.

La storia di Pittsburgh attribuisce anche la crescita e la diversità della città dell’acciaio e dei suoi distretti circostanti ai grandi tassi di immigrazione che hanno coinciso con il successo delle acciaierie. I nuovi arrivati ​​da altri paesi passavano spesso da Ellis Island a New York e si avventuravano in Pennsylvania in cerca di lavoro nei numerosi siti industriali di produzione dell’acciaio. Il volume più alto di prodotti siderurgici prodotti a Pittsburgh ha superato i 95 milioni durante la seconda guerra mondiale.

La città dell’acciaio ha affrontato una significativa recessione economica a partire dagli anni ‘1980, quando la maggior parte delle acciaierie di Pittsburgh è stata costretta a chiudere o esternalizzare la produzione in altre regioni. Prima della fine del decennio, nel territorio circostante erano rimaste solo due acciaierie. Wheeling-Pittsburgh Steel è uno dei pochi stabilimenti di produzione di acciaio con tutte le sue strutture operative ancora in questa sezione della Pennsylvania occidentale. La città dell’acciaio da allora è diventata economicamente rivitalizzata grazie a una buona dose di diversificazione del settore. Alcuni dei più grandi datori di lavoro di Pittsburgh sono ora all’interno dei settori finanziario e tecnologico.

Pittsburgh è anche conosciuta come la “città dei ponti” per via dell’importante gruppo di ponti che attraversano il fiume Allegheny a nord e il fiume Monongahela a sud, fornendo un facile accesso dai quartieri al centro della città. Ogni ponte richiedeva una significativa fabbricazione locale in acciaio al momento della costruzione, motivo di orgoglio per molti nativi di Pittsburgh. I residenti per tutta la vita, infatti, sono così orgogliosi dell’eredità dell’industria siderurgica che la squadra di calcio Pittsburgh Steelers, vincitrice del campionato, prende persino il nome dalla storia di questa città.