Più donne nel mondo stanno diventando alfabetizzate?

Ogni cinque anni, le Nazioni Unite producono un rapporto intitolato “Le donne del mondo” che esamina una varietà di argomenti relativi al genere. Il rapporto del 2015 ha rilevato che le donne vivono più a lungo, si sposano più tardi nella vita e hanno meno probabilità di morire durante il parto. Ma un problema importante continua a persistere. Quasi i due terzi degli adulti analfabeti del mondo sono donne e questo rapporto è cambiato molto poco negli ultimi 20 anni. Secondo i dati del 2015, ci sono circa 781 milioni di adulti analfabeti (persone di età superiore ai 15 anni) in tutto il mondo, di cui 496 milioni sono donne.

Un futuro con un’istruzione di qualità per tutti:

“Istruzione di qualità” e “uguaglianza di genere” sono tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che le Nazioni Unite sperano di raggiungere entro il 2030; obiettivi più specifici includono il miglioramento dei tassi di alfabetizzazione e l’eliminazione delle disparità di genere nell’istruzione.
Nonostante la disparità generale di genere nei tassi di alfabetizzazione, sono stati compiuti alcuni progressi da quando le Nazioni Unite hanno fissato i suoi Obiettivi di sviluppo del millennio nel 2000. Molte parti del mondo hanno raggiunto l’istruzione primaria universale. Tuttavia, ci sono ancora circa 58 milioni di bambini che non vanno a scuola; 31 milioni di loro sono ragazze, principalmente nell’Africa subsahariana.
La specialista delle politiche delle Nazioni Unite Ionica Berevoescu pensa che la fine dell’analfabetismo tra bambini e giovani adulti potrebbe essere raggiunta entro il 2030, ma sarà necessario implementare più programmi di educazione degli adulti per aiutare gli anziani. A livello globale, il 30% delle donne e il 19% degli uomini di età superiore ai 65 anni sono analfabeti.