Qual è il buco più profondo mai praticato?

Il foro più profondo mai praticato è il Kola Superdeep Borehole, sulla penisola di Kola nell’angolo nord-occidentale della Russia, vicino alla Finlandia. È stato perforato per la ricerca scientifica dall’URSS. Come molti grandi buchi di ricerca, aveva una serie di propaggini dal ramo centrale e il più profondo, SG-3, era profondo 7.6 miglia (12.262 km). Il pozzo ha raggiunto questa profondità nel 1981. La temperatura a questa profondità era di 356 ° F (180 ° C), a quel punto la roccia è diventata più simile a una plastica che a un solido, interrompendo ulteriori perforazioni.

Anche se il buco in questione era profondo 7.6 miglia (12.262 km), è penetrato solo in un terzo della crosta continentale baltica. La roccia sul fondo del buco aveva circa 2.7 miliardi di anni e i campioni portati dal fondo hanno contribuito in modo inestimabile allo studio della geologia e della geofisica dell’epoca. L’obiettivo di profondità originale era di 9.32 miglia (15,000 metri), ma un aumento della temperatura più rapido del previsto ha costretto a interrompere prematuramente il progetto. Se il foro si fosse esteso fino alla profondità prevista, la temperatura prevista sarebbe stata di 572°F (300°C), ben al di sopra della temperatura massima di esercizio della punta.

Il Kola Superdeep Borehole è stata la fonte di una voce tabloid, lanciata da un giornale finlandese, secondo cui i ricercatori russi erano penetrati fino all’inferno. La storia è stata riprodotta da diversi tabloid americani. Ha affermato che 9 miglia (14.4 km) nella crosta terrestre (1.4 miglia (2.25 km) più in profondità della profondità reale), gli scienziati hanno raggiunto una sacca d’aria con una temperatura di 2,000 ° F (1,093 ° C). Incuriositi, inviarono un microfono resistente al calore, che captò le urla dei dannati. La voce è stata esacerbata quando le registrazioni delle presunte urla sono apparse su Internet poco dopo.

Diverse scoperte interessanti sono derivate dal foro. Di tanto in tanto sono state trovate sacche d’acqua, impedite a risalire in superficie da uno strato di roccia impermeabile. Un eccesso di idrogeno è stato rilasciato dalla perforazione, che i ricercatori hanno descritto come “ribollire” dalla superficie del foro. Sono stati scoperti maggiori dettagli sulla geologia dello scudo baltico. Questa zona si è formata centinaia di milioni di anni fa quando un supervulcano è esploso e ha inviato magma in una buona parte del continente.