Qual è il pesce più grande che sia mai vissuto?

Il pesce più grande che sia mai vissuto è Leedsichthys problematicus. Si pensa che sia cresciuto fino a raggiungere una lunghezza di 22 m (72 piedi), circa la lunghezza di uno scuolabus, anche se questa stima non può essere certa perché non è stata trovata una colonna vertebrale completa. Indipendentemente da ciò, è abbastanza certo che Leedsichthys sia il pesce più grande mai vissuto di cui gli scienziati siano attualmente a conoscenza. È più del doppio dello squalo balena, il pesce più grande nei mari di oggi. Il parente vivente più prossimo di Leedsichthys è il pesce balestra.

Leedsichthys problematicus è stato scoperto dal collezionista di fossili Alfred Leeds e la specie è stata nominata in suo onore. Leedsichthys significa “pesce di Leed”, mentre problematicus è un riferimento sia alla difficoltà di immaginare un pesce di queste dimensioni, sia alla difficoltà di classificarlo una volta trovato. Leedsichthys era un pachicormide, un gruppo estinto di pesci ossei. Poco dopo è stato scoperto, si è capito che era il pesce più grande che sia mai esistito.

I fossili del pesce trovati in Inghilterra e Germania sono stati datati a 155 milioni di anni fa, durante il tardo Giurassico, quando i dinosauri vagavano per la Terra. Come lo squalo balena e numerose balene, Leedsichthys era un planctivoro, il che significa che consumava esclusivamente plancton. Sarebbe stato preda di carnivori marini dell’epoca, come il plesiosauro Liopleurodon.

Uno dei più grandi fossili di Leedsichthys è stato trovato a Peterborough, in Inghilterra, dove è stato scoperto come una massa aggrovigliata di ossa fratturate. A differenza dei grandi dinosauri, Leedsichthys aveva ossa delicate, molte delle quali furono schiacciate dal peso dell’argilla nel corso di milioni di anni. Uno degli esemplari più grandi, chiamato Big Meg, ha riempito oltre 20 cassetti del museo con le sue ossa. La sua sola coda includeva oltre 10,000 frammenti.

Indagini sui fossili di Leedsichthys hanno dimostrato che l’8 – 10% della sua massa corporea era compromessa da materiale organico che consumava, come alghe e plancton.
I pachicormidi come Leedsichthys furono infine sostituiti da un nuovo gruppo chiamato teleostei, che comprende il 95% di tutti i pesci viventi oggi. I teleostei hanno prodotto un numero maggiore di uova, concentrando meno cure su ogni individuo, e questa strategia evolutiva si è rivelata vincente. Tuttavia, nessun teleosteo può rivendicare il titolo di pesce più grande di sempre.