Qual è la biomeccanica del camminare?

Camminare è il modo principale per spingere il corpo in una direzione particolare. È una serie poliedrica di movimenti specifici, chiamata andatura che incorpora quasi ogni parte del corpo che lavora all’unisono. Lo studio scientifico di come il corpo si muove per cambiare la sua posizione è chiamato biomeccanica del camminare. Per comprendere la biomeccanica della deambulazione, è richiesta una conoscenza di base di ciascuna fase della sequenza dell’andatura.

La biomeccanica del camminare è divisa in due fasi che si verificano contemporaneamente: la fase di posizione e la fase di oscillazione. La fase di postura inizia con qualcosa chiamato sciopero del tallone, che si verifica quando un tallone colpisce il terreno. Quando ciò accade, questa gamba diventa lo stabilizzatore del corpo. Tuttavia, non rimane fermo. Durante la fase di posizione, il peso corporeo del camminatore si sposta dal tallone attraverso il piede fino alle dita dei piedi. Questa fase è un aspetto importante della biomeccanica del camminare perché altera la posizione del corpo e lo prepara a spostarsi da una posizione all’altra.

Per spostare o spingere effettivamente il corpo in un punto diverso, l’altra gamba deve muoversi davanti alla gamba stabilizzatrice. Questa fase della biomeccanica del camminare è chiamata fase di oscillazione. La fase di oscillazione inizia alla fine della fase di posizione quando il peso del corpo viene spostato verso le dita dei piedi. Il corpo quindi spinge il peso dalle punte delle dita dei piedi e fa oscillare la gamba in avanti fino a quando il tallone non viene a contatto con il suolo. Allo sciopero del tallone, la maggior parte del peso corporeo viene trasferita alla gamba anteriore.

Durante il ciclo dell’andatura, sono necessari spostamenti di peso e movimenti specifici di fianchi e busto per modificare con successo la posizione del corpo. Ad esempio, nella biomeccanica del camminare, l’anca della gamba di posizione deve spostarsi leggermente in avanti in previsione di un cambiamento di posizione. La capacità di spostare la maggior parte del peso avanti e indietro sulle gambe mentre entrambe le gambe sono in movimento è necessaria per mantenere l’equilibrio e spingere con successo il corpo in avanti.

Le braccia svolgono anche un ruolo nella biomeccanica del camminare. Oscillando il braccio opposto alla gamba oscillante o facendo oscillare il braccio destro mentre la gamba sinistra oscilla in avanti, ad esempio, il corpo può adattarsi più facilmente ai cambiamenti di peso per evitare una perdita di equilibrio. Incorporando i movimenti del braccio si aggiunge anche energia alla mobilità in avanti attraverso lo slancio, consentendo al corpo di utilizzare meno energia quando si cammina.