Qual è la differenza tra romanticismo e realismo?

Romanticismo e realismo erano due stili in competizione di pensiero e pratica artistica e culturale. Per decenni dopo la fine delle guerre napoleoniche, il romanticismo, che enfatizzava l’eroismo individuale, il misticismo e il potere delle emozioni, dominò la vita intellettuale europea. Il realismo, che seguì il romanticismo, riportò l’attenzione delle arti e della letteratura su questioni più concrete e tendeva a glorificare gli individui reali, il lavoro e la giustizia sociale.

Questi due termini letterari dell’arte fanno parte di un modello più ampio di storia culturale nel mondo occidentale. Sono due fasi di un avanti e indietro tra stili culturali che enfatizzano il reale e concreto e quelli che sono più mitici ed effimeri nella loro messa a fuoco. Il romanticismo fu preceduto dall’era dell’Illuminismo, e fu in gran parte un tentativo di rompere i vincoli della ragione attenta che aveva definito quell’epoca.

I principi centrali del Romanticismo si concentravano sul potere eroico dell’individuo e dell’individuo come parte di strutture più grandi, eroiche, sociali e culturali. I romantici hanno scritto storie appassionate sulle glorie passate delle loro nazioni. Si immaginavano parte di grandi popoli con il destino manifesto di rimodellare il mondo. Le loro opere spesso presentavano natura, misticismo e magia.

I romantici erano spesso piuttosto sospettosi nei confronti della scienza, dell’industria e della tecnologia. Frankenstein di Mary Shelley è un classico del genere. È pieno del potere eroico dell’individuo, ma anche pieno di inquietanti domande sulla scienza.
Il picco massimo del movimento romantico coincise grosso modo con le fallite rivoluzioni populiste del 1848. Il realismo emerse nel mondo più grintoso e pragmatico che seguì la sconfitta di queste rivolte idealistiche. Sia il romanticismo che il realismo hanno cercato di cambiare il mondo, ma il realismo ha impiegato tecniche molto diverse.

L’arte e la letteratura realista avevano lo scopo di trasmettere l’esperienza reale di altre persone o culture. Questo tipo di arte ha spesso cercato di provocare un cambiamento sociale evidenziando le ingiustizie attraverso l’uso di immagini appuntite. I Peredvizhniki in Russia dipingevano scene di disagio umano basate sulla loro conoscenza del destino dei contadini lavoratori della Russia. Il loro obiettivo era rendere gli altri consapevoli di tali ingiustizie.

Sia il Romanticismo che il Realismo erano culture in gran parte dell’élite, sebbene alcuni autori e drammaturghi riuscissero a farsi strada dalle classi inferiori. Il pubblico di ciascuno era composto principalmente da persone agiate delle classi medie e alte. Entrambi i movimenti hanno abbracciato la maggior parte delle forme di pratica artistica e hanno avuto un notevole impatto sulla poesia, la letteratura, le arti visive e il teatro.