La funzione della corteccia frontale nell’anatomia umana ? sia varia che importante. La corteccia frontale, o lobo frontale, ? tra diverse regioni che insieme comprendono la corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello. Questa corteccia ? principalmente coinvolta nei processi di ragionamento pi? elevati del cervello ed ? coinvolta nel processo decisionale, nella moralit? e nella personalit?.
La corteccia cerebrale ? costituita dalla corteccia frontale, dai lobi temporali, dai lobi parietali e dal lobo occipitale, in totale equivalenti a sei regioni ampiamente classificate. Questo particolare lobo si trova nella parte anteriore o anteriore del cranio o sopra le sopracciglia. Questo lobo pu? essere ulteriormente suddiviso in quattro categorie: parti laterali, polari, mediali e orbitali. Queste parti sono separate da trogoli e picchi, noti come sulci e gyri. Questi crepacci e rigonfiamenti sono ci? che caratteristicamente danno al cervello il suo aspetto piegato.
Il ragionamento e l’elaborazione sono i ruoli principali della corteccia frontale. Molti di questi compiti sono di natura soggettiva, quindi si pensa che abbiano effetti drastici sulle caratteristiche della propria personalit?. Esempi di tali problemi sono la determinazione del comportamento buono contro cattivo, accettabile contro inaccettabile, nonch? somiglianze e differenze tra le cose. Un’altra funzione della corteccia frontale ? la conservazione della memoria a lungo termine basata sugli eventi e il coinvolgimento nel sistema limbico.
A causa della complessa natura della neurofisiologia, la funzione della corteccia frontale nel sistema limbico non ? completamente compresa. Le prove suggeriscono, tuttavia, che ? coinvolto in qualche modo. Si pensa che il lobo frontale sia una struttura altamente evoluta, ed ? presente solo nei mammiferi molto avanzati.
Il danno al cervello pu? comportare una carenza nella funzione della corteccia frontale. Questo di solito ? di natura traumatica o farmaceutica. La manifestazione di queste carenze ? varia ma tende ad esemplificarsi come riduzione della spontaneit?, estremi cambiamenti delle tendenze sociali e difficolt? a gestire i rischi. Inoltre, le capacit? creative possono aumentare o indebolire in modo significativo, l’interesse sessuale pu? cambiare e le funzioni sensoriali possono essere ridotte.
Ci sono, naturalmente, altri effetti collaterali, ma la maggior parte si verificano sulla stessa linea. Ad esempio, ci sono stati un certo numero di casi documentati riguardanti il ??trauma al lobo frontale con gravi cambiamenti di personalit? tra le vittime. Una persona passiva, ad esempio, pu? acquisire un comportamento gravemente violento o un pacifista pu? trovare un’affinit? con la carneficina.