Qual è la funzione della metafora nelle canzoni?

La funzione della metafora nelle canzoni è molto simile alla sua funzione all’interno della poesia e di altre opere scritte: mettere in relazione due cose diverse l’una con l’altra per fornire un significato o una comprensione più profondi di ciascuna. Questo può essere fatto in un modo abbastanza ovvio, che spesso crea una metafora a livello superficiale, oppure può essere più profondo e utilizzare una metafora estesa. I musicisti possono anche utilizzare metafore nel titolo di una canzone per far risaltare maggiormente il titolo e catturare più rapidamente l’attenzione del pubblico. Molti cantautori e parolieri usano la metafora nelle canzoni per rendere le esperienze personali più universali e connettersi più fortemente con un ascoltatore.

Viene creata una metafora per stabilire una connessione tra due cose per rafforzare un concetto o un’idea. La canzone Dust in the Wind di Kansas, ad esempio, utilizza la metafora che “Tutto ciò che siamo è polvere nel vento” per fare un confronto tra l’umanità e le particelle di polvere che soffiano intorno. Questo serve a rafforzare la natura effimera dell’umanità, creando un senso di assenza di forma nella mente di chi ascolta. Una tale metafora nelle canzoni può anche rafforzare altre idee, come l’associazione di persone con la polvere come un modo per evocare la frase “cenere alla cenere, polvere alla polvere” nella mente di un ascoltatore, che viene spesso pronunciata a un funerale.

La metafora nelle canzoni può anche essere usata per creare un titolo più forte. Nell’esempio sopra, il titolo stesso che contiene metà della metafora trovata nella canzone inizia a introdurre il confronto per l’ascoltatore prima ancora che lo senta. L’immagine della polvere al vento è immediatamente evocativa e permette all’ascoltatore di entrare nel giusto stato d’animo per apprezzare il contenuto lirico del brano. Questo uso della metafora nelle canzoni rende anche il titolo della canzone più memorabile per un ascoltatore, permettendogli di trovarlo in seguito e ascoltarlo di nuovo.

Alcune canzoni sono, di per sé, metafore estese concettualmente, con altre metafore e dispositivi che le attraversano. La canzone dei Pink Floyd Shine On You Crazy Diamond è un riferimento al precedente cantante dei Pink Floyd Syd Barrett e alle sue lotte con la salute mentale. Questo senso di follia, e la persistenza della natura umana nonostante tali difficoltà, è evocato dalla metafora all’interno del titolo della canzone. L’intera canzone rafforza questo concetto, con altri espedienti, inclusa la similitudine “Ora c’è uno sguardo nei tuoi occhi, come buchi neri nel cielo”, che sviluppa ulteriormente i temi della perdita di un amico a causa di una malattia mentale.