Qual è la strada non presa?

“The Road Not Taken” è una delle poesie più celebri del poeta americano Robert Frost (1874-1963). La poesia fu inizialmente pubblicata nel 1916 come prima poesia nella raccolta di Frost, Mountain Interval e da allora è stata argomento di molti critici. Inoltre, il titolo di “The Road Not Taken” è spesso usato per esprimere percorsi che non scegliamo nella vita, e il fatto che l’oratore nella poesia usi una strada diversa che è “meno percorsa” è spesso visto come un’affermazione di celebrazione della libertà o dell’espressione individuale.

La poesia di Frost è aperta all’interpretazione, ma le due interpretazioni tradizionali della poesia sono se “The Road Not Taken” riguarda la celebrazione della scelta individuale, o se il fatto che prendere la strada meno battuta, che ha fatto “tutta la differenza” sia davvero dispiaciuto e ironicamente affermato. C’è anche qualche indicazione nella poesia che le scelte limitano altre scelte, e che percorrere una strada significa rinunciare a un’altra, anche se entrambe le strade sembrano ugualmente “giuste” e invitanti.

Nell’interpretazione di “The Road not Taken” che vede la poesia come un commento sulla libertà e l’individualità, l’idea che l’oratore prenda la strada meno battuta e che questo abbia fatto la differenza nella vita suggerisce che è felice di questa differenza. Se stai interpretando l’oratore come Robert Frost, ha senso vedere la poesia da questa prospettiva. Tuttavia, molti critici sostengono che, specialmente se l’oratore è Robert Frost (cosa che non è necessariamente), dovresti renderti conto che Frost non era disposto a parlare in modo ironico a volte. Quindi se ci fosse davvero una differenza dal prendere la strada meno battuta sarebbe oggetto di dibattito. Il verso della poesia che afferma una differenza potrebbe essere sarcasticamente inteso.

Comunque tu legga o interpreti “La strada non presa”, la poesia ha una risonanza, che è rimasta con molti amanti della poesia. Il modo in cui leggi la poesia può dipendere dalle tue circostanze. Potresti pentirti di una scelta nella vita o semplicemente chiederti cosa sarebbe successo se avessi scelto di fare una scelta diversa a un certo punto. C’è una sorta di tristezza o una sfumatura di rimpianto nel non sapere cosa succede sulla strada non intrapresa. D’altra parte, potresti considerare una singola scelta che hai fatto come un’esperienza che ha arricchito enormemente la tua vita e che un percorso che hai intrapreso ha “fatto la differenza” in modo positivo.

Tutti possiamo capire però le meraviglie dell’oratore nel poema, quando le scelte sembrano ugualmente giuste. Non possiamo mai sapere “cosa sarebbe successo” anche quando le nostre scelte sono neutre. Forse è per questo che la poesia di Frost continua a suscitare nuovi lettori. Ha anche ispirato altri artisti. Una bella interpretazione del poema è un arrangiamento per coro in Frostiana: Seven Country Songs di Randall Thompson, che fu eseguito per la prima volta nel 1959.