L’ipotesi dell’interazione è un tipo di teoria che propone che uno dei metodi più efficaci per apprendere una nuova lingua sia attraverso l’interazione personale e diretta. Questa teoria si applica specificamente all’acquisizione di una lingua straniera o di una seconda lingua. Di solito è attribuito al professor Michael Long, quando scrisse un articolo intitolato “Il ruolo dell’ambiente linguistico nell’acquisizione della seconda lingua” nel 1996.
Attraverso l’Ipotesi di interazione, il professor Long ha integrato e riconciliato due ipotesi sull’acquisizione della seconda lingua (SLA): l’ipotesi di input e quella di output. L’Ipotesi dell’Input afferma che uno studente di lingue deve ricevere solo “input” attraverso le forme di lettura, ascolto di conversazioni e lezioni di grammatica e vocabolario. L’ipotesi di output, d’altra parte, sottolinea l’importanza di esercitarsi e parlare per conservare e ricordare la lingua. L’ipotesi dell’interazione combina sia l'”input” che l'”output” affermando che l’interazione non è solo un mezzo per uno studente per studiare la lingua, ma anche un modo per mettere in pratica ciò che ha imparato.
Tra i tipi di interazioni, la conversazione è probabilmente la più enfatizzata nell’Ipotesi dell’interazione, un’idea derivata molto probabilmente dall'”approccio del discorso” della professoressa Evelyn Hatch che, nel 1978, scrisse articoli che sottolineavano l’importanza della comunicazione e dell’interazione costanti per SLA . L’ipotesi dell’interazione riconosce che durante le conversazioni, ci sono alcune situazioni in cui un partecipante non capisce ciò che dice l’altro, ma è in queste situazioni che l’apprendimento diventa più efficace. La teoria si riferisce a questo evento come “negoziazione”, in cui i partecipanti cercheranno di comprendere e riparare la cattiva comunicazione durante l’interazione.
Il primo passo nella negoziazione è l’interazione stessa, quando entrambi i partecipanti iniziano a impegnarsi in una conversazione. Il secondo passo, il “feedback negativo”, si verifica quando un partecipante non capisce una certa parola, a volte vista in un’azione non verbale come nel corrugamento della fronte. In alcuni casi, l’altro partecipante può richiedere chiarimenti dicendo “Scusa?” o “Puoi dirlo di nuovo?” Il processo in cui il partecipante incompreso si sforza di far capire all’altro partecipante è chiamato “output di modifica”. Il partecipante può parafrasare o fornire esempi per rendere più chiaro il significato della parola, finché l’altro partecipante non risponde in modo affermativo che ha capito.
L’ipotesi di interazione suggerisce un’interazione tra uno studente di seconda lingua e un madrelingua, in modo che lo studente possa studiare la lingua nel suo ambiente più autentico. In questo modo, lo studente non solo apprende la lingua, ma anche le sfumature e altri segnali non verbali che accompagnano le parole. Molte università nei paesi di lingua inglese hanno programmi e lezioni di inglese incentrati sull’interazione personale per molti studenti stranieri che vanno all’estero solo per imparare a parlare inglese.