Quali competenze sono necessarie a un odontologo forense?

Un odontologo forense è un dentista altamente specializzato e abile che utilizza i denti per identificare i corpi, stimare l’età dei resti scheletrici e stabilire la fonte delle lesioni del morso, soprattutto durante le indagini penali o i disastri di massa. Per diventare un odontologo forense registrato, la persona deve essere un dentista qualificato con una qualifica post-laurea in medicina legale. È richiesta anche esperienza, di solito fatta sotto un esperto odontologo forense.

Le competenze richieste, tuttavia, non si estendono solo alle qualifiche accademiche, agli esami e al numero iniziale di ore di esperienza richieste per la registrazione. Il lavoro di un odontologo forense non è per i deboli di cuore in quanto comporta il lavoro con corpi che potrebbero essere stati coinvolti in incidenti o reati gravi. Non solo gli odontologi forensi devono essere fisicamente forti, ma anche mentalmente ed emotivamente, poiché gran parte del lavoro può essere psicologicamente angosciante. Si consiglia di solito il debriefing e la terapia regolare.

La maggior parte dei casi in cui sono coinvolti odontologi forensi può portare a cause legali in tribunale. Per questo motivo un odontologo forense deve essere estremamente preciso e metodico per quanto riguarda le procedure e la documentazione corrette per garantire che non vi siano perdite di prove. In alcuni casi, possono essere chiamati a testimoniare in tribunale, quindi l’odontologo deve sentirsi a proprio agio in ambito giudiziario, parlando di fronte alle persone.

Precisione e accuratezza e attenzione ai dettagli sono essenziali per la raccolta di informazioni come odontologo forense. Nella maggior parte dei casi lavorano come normali dentisti, ma devono essere disponibili in qualsiasi momento, poiché potrebbero essere chiamati a reclamare scene del crimine o disastri di massa a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno. È anche necessaria l’accettazione delle ore talvolta lunghe e incoerenti.

Quando si utilizza l’odontoiatria forense per identificare un corpo sconosciuto, l’odontologo utilizzerà la creazione di grafici di denti e otturazioni. Molte altre caratteristiche possono anche essere raccolte da un attento esame dei denti, come igiene, abitudini ed età al momento della morte. Per determinare queste cose, tuttavia, richiede un occhio esperto.

I segni del morso spesso mancano a coloro che non sanno cosa stanno cercando, in quanto possono sembrare solo lividi o graffi. Gli odontologi forensi hanno aiutato in molti casi criminali a identificare gli autori di crimini come aggressioni sessuali e abusi sui minori, puramente identificando segni di morso che possono essere direttamente collegati al criminale colpevole. Ancora una volta, un occhio esperto, attenzione ai dettagli e precisione sono essenziali.