Quali sfide speciali devono affrontare un pompiere gay?

Un pompiere gay deve affrontare molte sfide nell’ambiente di lavoro delle caserme dei pompieri. Alcune di queste sfide sono singolari per i gay, ma molte sono condivise con altri individui che sono etichettati come diversi ed esclusi dal gruppo. Potrebbe essere ancora più difficile per un pompiere maschio gay che un pompiere femmina gay ottenere l’accettazione nel suo posto di lavoro, ma entrambi affrontano sfide con l’ottenimento di benefici per i partner, l’assunzione e problemi sociali all’interno del gruppo.

Una lamentela significativa tra i vigili del fuoco gay è che le indennità di lavoro non sono sempre disponibili per i loro partner. In molti stati, i partenariati gay non sono ammissibili per le licenze matrimoniali e, senza una licenza matrimoniale, molti datori di lavoro non riconoscono legalmente il partner di un dipendente. In molti casi, il partner di un pompiere gay non può essere aggiunto al piano di assicurazione sanitaria del vigile del fuoco o essere inserito nell’elenco dei beneficiari di un’assicurazione sulla vita o di un piano pensionistico.

Le politiche tipiche per l’occupazione affermano che è illegale discriminare le assunzioni in base a razza, religione, colore, genere o origine nazionale. Molte agenzie hanno anche una politica che protegge i gay dalla discriminazione in base al loro orientamento, ma non è sempre così. A seconda della regione, le pratiche discriminatorie che escludono i gay possono essere legali. Ciò può comportare notevoli difficoltà per i vigili del fuoco gay se sono in cerca di lavoro.

L’atmosfera del luogo di lavoro stesso può essere difficile per i gay e i loro colleghi etero. I vigili del fuoco lavorano a turni di 24 ore e hanno docce e alloggi per la notte in comune. Ognuno sperimenta alcune riserve sulla condivisione di alloggi ravvicinati con gli altri. A volte, le persone credono che un pompiere gay dello stesso sesso si comporterà in modo inappropriato in queste situazioni, e i gay possono sentirsi allo stesso modo per i loro colleghi etero. Ad esempio, i vigili del fuoco possono temere che l’altro guardi in modo osceno o faccia progressi sessuali verso un’altra persona, causando tensione sul posto di lavoro.

La tensione sul posto di lavoro è una delle sfide più comuni ed emotivamente inquietanti per il pompiere gay. A volte altri pompieri non sono disposti ad accettare un pompiere gay come collega ed eguale. In un lavoro come antincendio, è molto importante che tutti i membri del team agiscano come unità coesa. Se i colleghi non possono lavorare con un pompiere gay, l’intera squadra soffre.

Un pompiere gay può soffrire di attacchi verbali, in particolare battute negligenti, pettegolezzi e voci. I gay non sono malati solitari: molti tipi diversi di persone hanno subito molestie verbali da parte dei loro colleghi. In genere, questi problemi possono essere risolti discutendo la situazione con un supervisore. Se il supervisore non è simpatico, o peggio, partecipa all’abuso verbale, può essere necessaria un’azione legale.

Alcuni professionisti dei vigili del fuoco ritengono che un maschio apertamente gay abbia meno probabilità di essere accettato dai suoi co-pompieri rispetto a una femmina apertamente gay. L’opinione stereotipata è che una lesbica sia una femmina forte e maschile, caratteristiche che la rendono un buon candidato per le esigenze fisicamente impegnative della lotta antincendio. Gli uomini gay sono comunemente ritenuti effeminati e deboli e quindi inadatti alla vita di un vigile del fuoco. Anche così, le donne, che siano lesbiche o meno, hanno subito la loro parte di discriminazione nella caserma dei pompieri poiché i vigili del fuoco sono tradizionalmente considerati una professione maschile.