Quali sono i diversi sintomi di squilibrio di estrogeni?

La dominanza degli estrogeni significa che ci sono troppi estrogeni rispetto al progesterone nel corpo di una persona. Questo squilibrio ormonale provoca diversi sintomi nelle donne, come stress, insonnia, problemi di fertilità, osteoporosi e vampate di calore. Sebbene le donne sperimentino questi sintomi più spesso, alcuni di essi possono comparire anche negli uomini o nei bambini. La maggior parte dei sintomi di squilibrio estrogenico può essere sperimentata naturalmente solo dalle donne.

Uno dei sintomi di squilibrio estrogenico più comuni riscontrati in entrambi i sessi è lo stress. Quando ci sono quantità eccessive di estrogeni nel sistema, provoca una persona a provare ansia e insonnia. Di conseguenza, le ghiandole surrenali soffrono di affaticamento e producono meno progesterone. Nel tempo, questo porta ad una produzione ancora maggiore di progesterone e ad un aumento della dominanza degli estrogeni. Lo stress causa sintomi peggiori di squilibrio degli estrogeni, incluso un cambiamento nei livelli di zucchero nel sangue.

Uno squilibrio di estrogeni è responsabile di problemi di infertilità nelle donne. Avere bassi livelli di estrogeni nel corpo può fermare il processo di ovulazione. L’estrogeno agisce come stimolante per il muco che si trova all’apertura della cervice e gli spermatozoi non possono spostarsi verso la destinazione desiderata finché l’estrogeno non modifica la consistenza del muco. Dopo la trasformazione, lo sperma può nuotare facilmente verso l’ovulo. Ci deve essere una quantità adeguata di estrogeni nel corpo per rivestire la parete dell’utero e senza il rivestimento non sarà possibile impiantare un ovulo fecondato.

Bassi livelli di estrogeni nel corpo umano aumentano il rischio di sviluppare l’osteoporosi. L’estrogeno è necessario per mantenere la densità ossea che si trova nelle donne. Dopo la fine della menopausa, i livelli di estrogeni continuano a diminuire e la perdita di densità ossea aumenta. Le donne possono perdere più del 25% della densità ossea durante i primi 10-XNUMX anni dopo la menopausa. Coloro che hanno entrambe le ovaie rimosse chirurgicamente possono anche sperimentare questi sintomi di squilibrio estrogenico.

Le vampate di calore sono vissute dalla maggior parte delle donne, di solito poco prima dell’inizio della menopausa. L’ipotalamo è responsabile del controllo della temperatura corporea. Quando si verificano livelli ridotti di estrogeni nel corpo, l’ipotalamo si surriscalda. Questo porta il cervello a controllare i livelli di calore inviando i segnali necessari a un ritmo più rapido. I battiti cardiaci rapidi consentono ai vasi sanguigni del corpo di circolare fino a quando non viene prodotto sudore per raffreddare il calore.