Gli addolcitori d’acqua sono diversi metodi per ridurre le quantit? di magnesio e calcio presenti nell’acqua. Alcuni addolcitori d’acqua riducono anche sia gli ioni di ferro che il manganese. Questi minerali sono responsabili dell’esperienza dell’acqua dura, che la maggior parte delle persone trova molto indesiderabile, per una serie di motivi. L’acqua dura non ? pericolosa o malsana, ma pu? causare ulteriori mal di testa nel mantenere pulite le superfici e l’addolcimento dell’acqua allevia questi problemi.
Gli ioni metallici presenti nell’acqua dura reagiscono con i saponi, rendendoli meno schiumosi e facendo s? che lascino un anello visibile sulle superfici, come quello che si trova comunemente nelle vasche da bagno che utilizzano acqua dura. Sia il calcio che il magnesio formano depositi anche quando l’acqua dura viene utilizzata per lunghi periodi di tempo. Ci? pu? causare l’accumulo su cose come tubi metallici, caldaie metalliche e all’interno di bollitori per t?. Quando ? abbastanza grave, questo accumulo pu? effettivamente essere distruttivo per le apparecchiature, perch? pu? fungere da isolante termico, portando alla possibilit? che le apparecchiature metalliche si surriscaldino.
La forma domestica pi? comune di addolcitori d’acqua sono i dispositivi in ??resina a scambio ionico. Esistono tre tipi principali di addolcitori d’acqua, classificati in base al sale che utilizzano: sodio, potassio o idrogeno. Questi addolcitori d’acqua hanno un letto di resina attraverso il quale viene fatta passare l’acqua. La resina ? caricata negativamente e quindi si lega agli ioni metallici caricati positivamente nell’acqua dura. Nello specifico, nella resina viene utilizzato sodio univalente, potassio o idrogeno e scambia con gli ioni bivalenti magnesio e calcio. Questo tipo di scambio significa che quando magnesio e calcio vengono estratti dall’acqua, viene rilasciato pi? sodio, potassio o idrogeno nell’acqua.
Nel tempo, questi tipi di addolcitori d’acqua si esauriranno, poich? rilasciano le loro molecole di sodio, potassio o idrogeno nell’acqua mentre passa attraverso. La resina pu? quindi essere rigenerata, facendo passare una sorta di salamoia attraverso la resina. A seconda del tipo di resina, la salamoia utilizzata ? diversa, con resina di sodio rinfrescante cloruro di sodio, resina di potassio rinfrescante cloruro di potassio e resina di idrogeno rinfrescante acido cloridrico.
Queste salamoie possono causare problemi ambientali se rilasciate alla rinfusa dopo essere state utilizzate, quindi molte regioni richiedono grandi impianti di addolcimento dell’acqua per recuperare la salamoia per smaltirla correttamente. Un effetto collaterale degli addolcitori d’acqua in resina ? che l’acqua pu? effettivamente diventare abbastanza carica di sodio se l’acqua era molto dura all’inizio, con fino a 250 mg di sodio per litro aggiunti all’acqua molto dura durante il processo di addolcimento.
Gli addolcitori possono essere rigenerati in tre modi diversi: a contatore, a tempo o manualmente. Funzioni di rigenerazione del contatore monitorando la quantit? di acqua utilizzata. Di solito, quando viene impostato, un contatore si basa su quante persone usano l’acqua e quanto ? dura l’acqua. Questo ? il tipo pi? popolare di addolcitore d’acqua e anche il pi? efficiente. La rigenerazione del timer funziona rigenerando in base a una pianificazione prestabilita, ad esempio una volta alla settimana. I sistemi timer sono pi? economici da configurare rispetto ai sistemi di misurazione, ma sono molto meno efficienti nell’uso dei sali. Infine, la rigenerazione manuale funziona semplicemente consentendo all’utente di entrare e rigenerare l’addolcitore ogni volta che ne ha bisogno, ma senza alcun tipo di tracciamento automatizzato. Questo tipo di addolcitore ? sia economico che efficiente, ma ? realmente praticabile solo quando vengono addolcite piccole quantit? di acqua.