Le cavit? del corpo umano sono spazi contenenti liquido interstiziale e organi associati alla funzione. Ad esempio, all’interno della cavit? dorsale, c’? il cervello e il midollo spinale, organi necessari per la trasmissione degli impulsi delle cellule nervose in tutto il corpo. Importante per il metabolismo e l’assorbimento, gli organi dell’apparato digerente sono alloggiati nella cavit? addominale, mentre le strutture responsabili della riproduzione si trovano all’interno della cavit? pelvica. Le cavit? corporee pi? piccole risiedono nel cranio necessarie per mangiare, respirare e filtrare l’aria.
Poich? ? la pi? grande delle cavit? del corpo umano, la cavit? ventrale contiene gli organi toracico, addominale e pelvico, che sono alloggiati in tre cavit? separate. In termini anatomici, il ventrale riguarda la posizione di essere davanti o davanti. Anche se la cavit? ventrale comprende sia la cavit? addominopelvica che quella toracica, la cavit? addominopelvica ? ulteriormente suddivisa in due cavit?: addominale e pelvica. Situato nella cavit? toracica, il cuore e i polmoni sono contenuti nelle singole cavit? del corpo umano in modo tale che le cavit? pleuriche racchiudano ciascun polmone separatamente, mentre il cuore ? confinato nella cavit? pericardica.
Posizionata nella parte posteriore, la cavit? dorsale ? un’importante cavit? del corpo umano in quanto contiene il cervello e il midollo spinale che sono le principali strutture del sistema nervoso. Pi? specificamente, il sistema nervoso centrale ? composto sia dal midollo spinale che dal cervello, che ? necessario per la comunicazione, l’interpretazione e le risposte agli stimoli. Il cervello ? tenuto all’interno della cavit? cranica, mentre il midollo spinale ? contenuto all’interno del canale spinale, un lungo spazio che si estende dalla base del cranio lungo la schiena. ? il forame vertebrale, uno spazio circolare trovato su ogni vertebra che forma il canale spinale mentre ognuno si articola in successione con la vertebra successiva.
Esistono altre cavit? del corpo umano significativamente pi? piccole, molte delle quali risiedono nel cranio. Alloggiando la lingua, i denti e le gengive, la cavit? orale ? una grande apertura dall’esterno del corpo che conduce nel sistema digestivo dove si verificano l’assunzione e l’assorbimento del cibo. Funzionando in modo molto simile a un sistema di filtrazione dell’aria, la cavit? nasale ? una struttura del sistema respiratorio sulla parte frontale del cranio coperta da mucosa epiteliale, lo stesso tipo di tessuto che riveste i passaggi dei polmoni. Quattro spazi d’aria sono strettamente associati alla cavit? nasale e sono indicati come seni paranasali, vale a dire i seni etmoidali, splenoidi, mascellari e frontali. A causa di allergie, in alcune persone si sviluppa una forma cronica di sinusite che persiste per almeno diversi mesi ed ? caratterizzata da gocciolamento post-nasale, tosse e soffocamento.