Quali sono i diversi tipi di cuffie cordless?

Le cuffie cordless incorporano una delle tante tecnologie per evitare il cavo convenzionale che lega le cuffie alla sorgente audio. Tutte le cuffie cordless utilizzano un trasmettitore e un ricevitore per cuffie integrato per inviare e ricevere segnali audio nello spazio in modalità wireless. Le tre tecnologie in uso sono onde a radiofrequenza (RF), onde luminose a infrarossi (IR) e tecnologia Bluetooth®. Diamo un’occhiata a questi a turno.

Le cuffie cordless RF possono ricevere un segnale dal trasmettitore associato alle cuffie fino a circa 300 piedi (~100 metri) di distanza in un arco di 360 gradi. Il trasmettitore deve essere collegato alle porte di uscita audio della sorgente, comunemente un televisore o un centro di intrattenimento domestico. Le onde radio possono passare intorno agli oggetti e attraverso pareti e soffitti. Ciò rende queste cuffie comode per l’utilizzo a casa o in ufficio.

Un’altra qualità favorevole delle cuffie cordless RF è che il segnale rimane forte all’aperto. Per chi ha patii, piscine o barbecue, immagina di sederti al sole, di galleggiare su una zattera gonfiabile o di cucinare il tuo pasto preferito mentre ascolti musica o un programma televisivo.

Uno svantaggio della tecnologia RF è che può rilevare interferenze da altre onde radio all’interno o in prossimità della stessa banda di frequenza. I telefoni cordless, le reti wireless e persino i campi elettrici che si irradiano dalle apparecchiature o dagli apparecchi di intrattenimento domestico potrebbero causare disturbi di sottofondo o ronzii. I trasmettitori RF sono realizzati in varie bande di frequenza, tra cui 900 megahertz e 2.4 gigahertz. Potresti voler scegliere un modello che utilizzi un cinturino diverso dal tuo telefono cordless. Notare anche che le onde RF possono essere captate dagli intercettatori.

Le cuffie senza fili a infrarossi (IR) utilizzano una tecnologia diversa. Invece di trasmettere onde radio, il trasmettitore IR utilizza diodi emettitori di luce (LED) per sparare un raggio di luce a infrarossi, in modo simile a come funziona un telecomando. Queste cuffie devono avere una visuale libera verso il trasmettitore, non ostruita da mobili o persone che passano tra il trasmettitore e il ricevitore. La gamma di efficacia è generalmente fino a 30 piedi (~10 metri) per i modelli di base. Questi sono idealmente destinati all’uso all’interno di una singola stanza a distanza abbastanza ravvicinata.

Occupando un’area diversa dello spettro elettromagnetico rispetto alle onde radio, il vantaggio delle cuffie cordless IR è che non raccolgono interferenze da onde radio, apparecchi o apparecchiature. E mentre i trasmettitori RF combinano un segnale stereo da inviare, facendo affidamento sul ricevitore nelle cuffie per separare il segnale in stereo, i modelli IR trasmettono un segnale stereo dalla base, con conseguenti richieste di una migliore esperienza sonora complessiva attraverso una separazione più pulita del canali.
Poiché le pareti bloccano le onde luminose, il segnale IR non lascia la stanza, rendendo le cuffie cordless IR una buona scelta per l’ascolto in compartimenti stagni. Se hai delle cuffie RF in soggiorno, potresti optare per le cuffie IR per bambini per le loro camere da letto. Ciascuno può ascoltare la propria musica senza che i segnali interferiscano tra loro o con le cuffie RF. L’IR è anche una buona scelta per qualsiasi ambiente che richiede privacy, come uno studio medico, un tribunale o una sala riunioni. Inoltre, gli infrarossi non interferiscono con le apparecchiature vicine, rendendolo sicuro da usare in luoghi come ospedali oa bordo di aeroplani.

Le cuffie cordless Bluetooth® sono un’altra tecnologia. Queste cuffie sono progettate per l’uso con dispositivi elettronici personali mobili. Alcune applicazioni includono l’uso di telefoni cellulari a mani libere, lettori MP3 e assistenti digitali personali (PDA). La tecnologia Bluetooth® crea una Personal Area Network (PAN), associando i dispositivi per l’interoperabilità. I dispositivi connessi o in rete utilizzano le onde radio per comunicare, ma con una radio meno robusta rispetto alle cuffie RF. Ciò consente di risparmiare energia, fondamentale per i dispositivi personali alimentati a batteria. Tuttavia, risulta anche in una portata effettiva più breve, paragonabile approssimativamente a quella dell’infrarosso senza limitazioni di ostruzione. Tuttavia, i segnali Bluetooth® possono interferire con altri dispositivi a onde radio, comprese le cuffie RF.