Quali sono i diversi tipi di numeri interi?

Ci sono molti modi diversi per guardare gli interi, e quindi molti modi diversi per classificarli in tipi. Gli interi sono talvolta chiamati “numeri interi”, in riferimento al fatto che un numero intero rappresenta un numero senza frazione o decimale. Questi numeri possono essere tracciati su una retta numerica e non sono astratti, come i cosiddetti “numeri irrazionali”. Tre, per esempio, è un intero, mentre 5.87 non lo è, perché è rappresentato con un decimale, e nemmeno . π è un esempio di numero irrazionale.

Una cosa da tenere presente quando si parla di numeri interi è che la terminologia che circonda questi numeri non è standardizzata nella comunità matematica. Le persone possono usare lo stesso termine per riferirsi a diversi insiemi di numeri, per esempio. Per i lettori di wiseGEEK in una classe di matematica, è consigliabile seguire la definizione utilizzata dall’istruttore.

Un raggruppamento comune sono gli interi non negativi o positivi, dell’insieme {1, 2, 3…}. Questo set si estende all’infinito, per coloro che hanno del tempo libero e si divertono a contare. Alcune persone includono anche 0 in questo insieme, sebbene 0 tecnicamente non sia né positivo né negativo, per l’insieme {0, 1, 2, 3…}. Le persone possono anche usare il termine “numeri naturali” per riferirsi all’insieme di tutti i numeri positivi, con alcune persone che includono il numero zero in questo termine, mentre altre no.

Un altro tipo di numero intero è un numero intero negativo. Gli interi negativi si trovano nell’insieme {-1, -2, -3…}. Anche l’insieme dei numeri negativi è di natura infinita. Un esempio di numero intero negativo potrebbe essere un numero come -37 o -9,520.
L’insieme di tutti i numeri interi, inclusi i numeri positivi, i numeri negativi e il numero zero, può essere semplicemente conosciuto come “interi”, sebbene ciò a volte possa generare confusione poiché alcune persone potrebbero presumere che ci si riferisca solo all’insieme di numeri positivi . In matematica, la lettera Z è talvolta usata per simboleggiare l’insieme completo di numeri interi. Z sta per Zahren, la parola tedesca per “numero”, che riflette l’influenza dei matematici tedeschi sulla terminologia matematica. Z è un termine onnicomprensivo che include tutti i numeri riconosciuti come interi.

Questi numeri sono gli elementi costitutivi della matematica. L’insieme degli interi positivi, escluso lo zero, è stato utilizzato dall’uomo per migliaia di anni. Zero è in realtà un’introduzione relativamente recente al mondo della matematica e si è rivelata rivoluzionaria. La capacità di rappresentare lo zero ha aperto la strada allo sviluppo di matematica avanzata come l’algebra.