Anche la creazione di origami pi? complessa viene realizzata utilizzando le stesse pieghe di base. Ogni piega in questa arte popolare giapponese tradizionale ha un nome e una forma specifici; gli artigiani combinano queste pieghe in diversi modi per creare creature, vasi e forme di carta. La carta origami ? sottile e liscia; ? progettato per piegarsi facilmente in qualsiasi forma desiderata. Le pieghe di origami specifiche includono pieghe di montagna, valle, triangolo, libro e armadio.
La carta utilizzata per gli origami ha spesso un lato colorato e un lato bianco semplice. Questa colorazione ha due scopi. Avere due tonalit? distinte aggiunge un elemento di design al pezzo finito e rende facile per l’artigiano distinguere un lato della carta dall’altro mentre forma le pieghe degli origami.
Una delle pieghe di origami pi? basilari ? la piega di montagna. La carta origami pu? essere piegata a forma di montagna tenendo uniti due bordi della carta e piegando la carta al centro. Le pieghe degli origami di montagna possono essere verticali, orizzontali o diagonali. Una volta piegate e montate in posizione verticale, le pieghe delle montagne assomigliano a una piccola montagna o a una tenda verticale, con la piega rivolta verso l’alto e i bordi di carta appoggiati sul tavolo.
Le pieghe origami della valle sono create allo stesso modo delle pieghe delle montagne. La differenza tra i due ? il posizionamento finale della carta. Una volta piegato a met?, viene posizionata una piega a valle con la piega rivolta verso il basso, toccando la superficie di lavoro e i bordi rivolti verso l’alto nell’aria. Le pieghe di origami di montagna assomigliano a piccole montagne, mentre le pieghe di valle assomigliano alla lettera V o a una valle profonda.
Le pieghe origami a triangolo sono anche definite pieghe del pannolino o dello scialle. La carta utilizzata per gli origami ? quadrata, quindi pu? essere facilmente e facilmente piegata in molte forme diverse. Per piegare gli origami a triangolo, la carta viene piegata a met? in diagonale da un angolo all’altro, risultando in una forma triangolare.
Una piega del libro ? proprio ci? che sembra; la carta ? piegata a met? per assomigliare a un piccolo libro o opuscolo. La piega del libro ? simile alle pieghe della montagna e della valle, ma pu? essere mantenuta in entrambe le posizioni. In alcuni libri di origami, i nomi di montagna e piega sono usati in modo intercambiabile.
La piega dell’armadio ? l’unica piega origami di base che richiede due passaggi. La carta viene prima piegata a met? per creare una piega a forma di libro rettangolare, quindi piegata a met? una seconda volta per creare un quadrato. Le pieghe dell’armadio sono spesso create solo per segnare il centro del foglio; il punto in cui le linee di piega si intersecano ? il vero centro della carta e pu? essere utilizzato per creare pieghe pi? complesse.