Cos’è Origami Art?

L’arte di origami è l’arte tradizionale giapponese di piegare un foglio di carta in oggetti e figure. Ori si traduce come “piegato” e kami significa “carta”. Sebbene ci sia un dibattito sulle origini degli origami, il primo riferimento documentato a una figurina fatta di carta piegata è una poesia giapponese della fine del 17 ° secolo. Dall’inizio del 1900, furono intrapresi dei passi per stabilire l’origami come una forma d’arte. È stato sviluppato un sistema di diagrammi visivi, sono state inventate tecniche innovative e artisti in Giappone e altrove hanno creato fantastiche nuove sculture da carta semplicemente piegata.

Qualsiasi carta, di qualsiasi dimensione, può essere utilizzata per fare origami. In genere sono preconfezionati e venduti in quadrati da 6,5 ??o 17,8 cm. Di norma, ogni foglio è colorato o decorato in modo decorativo da un lato e bianco solido dall’altro. A volte, questo contrasto è fondamentale per il design di una figura piegata. Altri materiali popolari per la piegatura della carta includono carta moneta, giornali e carta sottile con foglio di latta colorata.

Delle migliaia di forme d’arte scultoree registrate realizzate piegando la carta, ben il 95% di esse inizia come un quadrato perfetto. In parte, questo è perché è la forma più semplice da preparare geometricamente. Le pieghe anche diagonali e bisettrici della piazza sono fondamentali per l’arte degli origami, che spesso raffigura le simmetrie bilaterali e radiali della natura. Tra le creazioni popolari vi sono flora e fiori, maschere e figure di persone e animali come pesci e insetti. Alcuni sono costruiti con forme di partenza dispari come un diamante o un triangolo rettangolo.

Ci sono solo alcune pieghe di base. La piega della valle è concava; la piega del picco è convessa; la piega della scala alterna i due. La più importante delle pieghe di base sono le tasche e le pieghe del cappuccio, che sono nascoste rispettivamente sotto o sopra se stesse, con quest’ultima piega del cappuccio capovolta per mostrare il lato bianco della carta. Sebbene la pratica sia evitata dai puristi dell’arte degli origami, a volte la carta viene tagliata per formare forme difficili come le orecchie di un animale. In diverse combinazioni e sequenze, alcune pieghe di base possono creare migliaia di disegni unici.

L’iconica figura dell’arte della carta origami è l’uccello e il capolavoro indiscusso è la gru volante. Imparare la sua costruzione è un rito di passaggio per la maggior parte dei bambini giapponesi. La gru e molti altri uccelli condividono uno stadio intermedio della stessa serie base di pieghe chiamata Base di uccelli. Esistono molte altre forme standard da cui viene ricavata un’ampia varietà di figure, tra cui la Base di rana. Queste forme di base possono, in parte, essere classificate in base al numero di parti appuntite che possiedono.

Sebbene non sia difficile da imparare, l’arte degli origami richiede un po ‘di abilità tecnica; alcune delle pieghe di base possono essere inizialmente scomode e difficili da padroneggiare. Più grande è la carta, più facile è piegarla. Aiuta ad avere una certa comprensione della geometria di base. Aiuta anche ad avere una buona percezione spaziale: la capacità di manipolare e visualizzare virtualmente un oggetto tridimensionale. Possono anche essere realizzati oggetti pratici, come scatole, barche, cappelli e palloni gonfiabili.

L’avvento dell’elaborazione informatica ha avuto un’influenza sull’arte degli origami. Lo studio delle proprietà matematiche e geometriche delle forme piegate ha portato a sculture di carta sempre più complesse. Gli origami composti – l’interblocco di due o più forme piegate, come la metà anteriore di un cervo in esecuzione con una metà posteriore – ha prodotto costruzioni molto complesse e su larga scala. L’origami tecnico, o progetto, impegna un computer a decodificare un vettore tridimensionale che disegna in un’ipotetica mappa di pieghe e pieghe necessarie per trasformare un foglio di carta piatto nell’oggetto.