Quali sono i diversi tipi di poesie con versi vuoti?

Le poesie in versi vuoti costituiscono quasi i due terzi delle poesie nella storia della poesia inglese. Questo tipo di poesia non si basa sulla ripetizione di schemi sonori, come la rima, ma si basa invece sul ritmo delle sue sillabe in relazione a raggruppamenti di sillabe accentate e atone. Usando gli accenti naturali delle parole, un poeta può costruire in una linea di poesia in versi sciolti un ritmo che si ripete in ogni linea o usa variazioni di quel ritmo attraverso le linee della poesia. La forma più comune usata nei versi sciolti è conosciuta come pentametro giambico, la forma usata regolarmente da Edna St. Vincent Millay, John Donne e William Shakespeare.

I diversi tipi di poesie con versi sciolti variano in base alle tradizioni prevalenti delle scuole di versi sciolti in tutto il mondo nel corso della storia. I tipi dipendono anche da come queste formulazioni ritmiche sono state usate e variate dalle successive generazioni di poeti. Ad esempio, il pentametro giambico è costituito da linee che includono cinque battute per ciascuna linea, il che significa cinque sillabe accentate alternate a cinque sillabe non accentate all’interno di una linea. Questo creerebbe una linea ritmica di di-dum, di-dum, di-dum, di-dum, di-dum, dove “dum” è la sillaba accentata e “di” è il simbolo non accentato. Un esempio di quella struttura ritmica in una riga di versi sciolti sarebbe “I venti che hanno gonfiato le nuvole di lacrime”.

L’antica poesia latina creava ritmi di versi sciolti alternando sillabe lunghe e brevi di dieci sillabe per riga. L’antica scuola francese di versi sciolti usava dieci sillabe, di solito facendo una pausa alla quarta sillaba, seguita da un’altra sillaba non accentata finale, formando versi di 11 sillabe. Alcuni dei poeti italiani, incluso Dante, usarono questa forma di 11 sillabe, sottolineando la quarta o la quinta sillaba piuttosto che fare una pausa, tuttavia, poiché la maggior parte delle parole italiane ha sillabe finali non accentate. William Shakespeare ha usato il versetto bianco del pentametro giambico nelle sue commedie. I poeti inglesi che usavano giambico o variazioni includevano William Cowper e John Keats; Il poeta irlandese William Butler Yeats e il poeta americano Wallace Stevens usavano poesie in versi sciolti giambici come forma preferita.

Sebbene il pentametro giambico con i suoi cinque battiti di di-dum sia prevalente nei poemi in versi sciolti, altre forme includono il trochee con un motivo dum-di, anapest con un motivo di-di-dum e dattilo con un motivo dum-di-di . Qualsiasi combinazione di questi schemi ritmici o variazioni su di essi può essere utilizzata in versi sciolti. Ad esempio, a volte una linea può utilizzare ciò che è noto come doppio giam dove ci sono quattro sillabe – di-di-dum-dum – che comprendono due dei cinque piedi in una linea. Un altro esempio sarebbe un tetrametro trochee seguito da quello che viene chiamato un trochee senza coda: dum-di, dum-di, dum-di, dum.