Quali sono i diversi tipi di specifiche dei diodi?

I produttori devono garantire che un diodo soddisfi i requisiti del suo uso finale specifico, quindi le specifiche del diodo appropriate sono essenziali. Le specifiche dei diodi sono suddivise in limiti e caratteristiche. Sono i limiti, che non devono essere superati, che meglio definiscono la specifica. Ad esempio, una specifica limite chiamata “corrente continua diretta massima” si riferisce alla temperatura massima che un diodo può operare, che è di circa 248 Fahrenheit (125 gradi Celsius). La “temperatura massima di giunzione” è una specifica limite associata alla parte della costruzione del diodo chiamata giunzione del diodo, che di solito è limitata al funzionamento tra 257 Fahrenheit (125 gradi Celsius) e 302 gradi Celsius (150 gradi Celsius).

Come per le specifiche dei diodi, esistono molti tipi di diodi, inclusi diodi elettronici, diodi ad alta potenza, diodi ad alta tensione e diodi pin. Un diodo a cristallo è costituito da un materiale semiconduttore, come germanio o silicio, come un elettrodo e un “baffi” a filo sottile che poggia sul semiconduttore come l’altro elettrodo. Un diodo a semiconduttore è un dispositivo a semiconduttore a due elettrodi con una caratteristica tensione-corrente asimmetrica. Un diodo a doppia base è un diodo a semiconduttore in cui viene prodotto un gradiente di potenziale attraverso la regione di base mediante l’applicazione di una tensione tra due elettrodi alle due estremità della base.

Le specifiche dei diodi implicano il test dei diodi. Durante il test dei circuiti a diodi e di altri elementi vengono effettuate misurazioni precise. Le specifiche caratteristiche vengono osservate durante questo test e includono “caduta di tensione diretta”, che è una piccola riduzione della tensione mentre la corrente passa attraverso il diodo; “tempo di accensione o spegnimento”, generalmente dato come il numero massimo di nanosecondi necessari al diodo per commutare tra le condizioni di funzionamento avanti e indietro; e “resistenza termica”, una specifica utilizzata per rimuovere il calore dal diodo.

Altre specifiche del diodo che sono caratteristiche includono la “corrente di dispersione inversa”, che misura la capacità della corrente inversa che può esistere in condizioni di polarizzazione inversa. Questo indica una misura delle imperfezioni nel processo di fabbricazione. Un’altra specifica caratteristica è chiamata “capacità di giunzione” ed è un parametro impostato in un determinato punto operativo. Altre specifiche sui limiti includono “corrente massima di picco in avanti”, “corrente massima di picco in avanti”, “corrente massima di picco in avanti”, “tensione massima inversa” e “tempo di ripristino inverso”.