Quali sono i lobi temporali?

Il lobo temporale è un’area della corteccia cerebrale, un foglio di tessuto neurale stratificato sul cervello. C’è un lobo temporale nella metà inferiore dell’esterno di ciascuno dei due emisferi del cervello. Questi lobi sono responsabili della percezione uditiva e svolgono un ruolo nel linguaggio, nella visione e nella memoria a lungo termine. Una compromissione della funzione del lobo temporale può portare a molte difficoltà per il paziente.

I lobi temporali elaborano la maggior parte degli input sensoriali. È questa area del cervello che aiuta una persona a imparare a posizionare immagini o parole in diverse categorie. Le lesioni che si verificano sui lobi temporali possono inibire questa capacità. I lobi temporali sono anche responsabili delle risposte di lotta o fuga di una persona.

Il linguaggio è in qualche modo influenzato anche dai lobi temporali del cervello. Le lesioni che compaiono sul lobo temporale sinistro possono rendere difficile il riconoscimento delle parole. Se le lesioni colpiscono il lobo temporale destro, ci può essere una grave perdita di inibizione quando si parla.

I lobi temporali sono noti per avere un profondo effetto sulle capacità di memoria. Il lobo temporale sinistro aiuta a ricordare il materiale verbale. Il lobo temporale giusto aiuta la persona a ricordare cose che sono state ascoltate o viste, come la musica o l’arte. Se si verificano lesioni o altri danni nei lobi temporali, queste abilità possono essere notevolmente ridotte.

È noto che alcune forme di epilessia hanno origine nei lobi temporali. L’epilessia che colpisce queste aree del cervello può avere un impatto maggiore sulla personalità della persona che soffre di questa condizione. Alcuni possibili problemi derivanti dall’epilessia del lobo temporale includono la ripetizione ripetuta di cose, la paranoia o persino la rabbia incontrollabile. Strane percezioni sensoriali sono anche comuni nell’epilessia del lobo temporale. Il paziente potrebbe avere un tipo di allucinazione che lo fa sentire o annusare qualcosa che non c’è davvero.

Nella maggior parte dei casi, questo tipo di epilessia è resistente ai farmaci antiepilettici. In alcuni casi, se le convulsioni hanno origine solo in uno dei lobi temporali, è possibile eseguire un intervento chirurgico per rimuovere la parte interessata del lobo temporale. Molti pazienti riportano il successo con questo tipo di intervento chirurgico, spesso al punto che le convulsioni si interrompono completamente.