Quali sono i principali gruppi di anfibi?

Gli anfibi, classe Amphibia, sono un antico lignaggio che si è evoluto direttamente dai pesci con le pinne lobate nel tardo Devoniano, circa 365 milioni di anni fa. A un certo punto conteneva tre sottoclassi: labirintodonti, lepospondili e lissanfibi. Oggi esistono ancora solo lissanfibi, contando tra i suoi membri tutti gli anfibi sopravvissuti: tritoni e salamandre (un ordine chiamato Caudata o Urodela), rane e rospi (ordine Anura) e le cecilie senza arti raramente viste (ordine Gymnophiona o Apoda).

Tra i gruppi di anfibi sopravvissuti, i più riusciti sono le rane e i rospi (5,453 specie), seguiti da salamandre e tritoni (560 specie) e cecilie (171 specie). Si pensa che tutti questi anfibi condividano un antenato comune, anche se alcuni lavoratori sostengono che salamandre e tritoni discendono da un antenato antico diverso dagli altri. Il numero di specie di anfibi è approssimativamente paragonabile al numero di specie di mammiferi – entrambi ne hanno circa 6,000 – ma ovviamente i mammiferi sono molto più numerosi e di successo.

L’antenato comune di lissamphibia visse probabilmente circa 290 milioni di anni fa. Un fossile di quel tempo, Gerobatrachus, è indicato come un frogamander a causa della sua chiara combinazione di tratti simili a rana e salamandra. Chiamata “salamandra dalla coda tozza con orecchie da rana”, la riscoperta di questo fossile nel 2004 ha mostrato che l’antenato comune di rane e salamandre viveva più di recente di quanto si pensasse altrimenti. L’antenato comune delle cecilie e degli altri anfibi potrebbe essere più vecchio di 10-20 milioni di anni. La scoperta di Gerobatrachus ha dimostrato che gli anfibi moderni discendono da un antico gruppo chiamato temnospondili. La controversia sulla discendenza degli anfibi era stata considerata una delle più significative nell’evoluzione dei vertebrati prima della scoperta del fossile di ranamandro.

Sebbene gli anfibi antichi fossero relativamente grandi, occupando molte delle nicchie occupate da rettili e mammiferi oggi, i rettili di oggi sono relativamente piccoli. Una specie che ricorda questo passato anfibio perduto da tempo è la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus), un abitante del fiume che raggiunge dimensioni di 64 kg (140 libbre) e 1.83 m (6 piedi). Come molti altri anfibi, la salamandra gigante cinese è in grave pericolo di estinzione e oggi vive solo nei ruscelli di montagna più remoti. Altre specie di anfibi che sono attualmente in pericolo di estinzione sono la rana arcobaleno malgascia, la rana di Darwin del Cile, le rane fantasma, la rana delle Seychelles, la cecilia Sagalla, le salamandre senza polmone messicane e il rospo betico dell’ostetrica.