I sintomi pi? comuni di convulsioni lievi sono generalmente gli stessi sintomi associati a convulsioni pi? gravi. Le convulsioni sono in genere percepite come lievi da un testimone se la vittima non appare gravemente malata. Alcuni dei sintomi pi? drammatici, come le convulsioni gravi, sono associati solo a convulsioni gravi, sebbene le convulsioni possano certamente essere presenti in tutto lo spettro. I sintomi pi? sottili, come la momentanea perdita di coscienza, sono comuni alla maggior parte dei diversi tipi di crisi.
La maggior parte delle crisi ? considerata composta da tre fasi: avvisi di una crisi, la crisi stessa e i sintomi successivi alla crisi. Sia che vadano da lievi a gravi, le convulsioni hanno spesso un primo e un ultimo stadio simili. I tipi di sintomi sperimentati durante la fase intermedia sono in genere ci? che portano gli spettatori a giudicare se un attacco ? lieve o grave.
La prima fase pu? o meno avvisare la vittima di qualsiasi minaccia imminente di crisi. ? probabile che gli individui si sentano strani, forse diventando disorientati o sperimentando una visione offuscata o oscurata. Altri segni premonitori di un attacco possono includere intorpidimento o formicolio alle estremit?, uno strano sapore in bocca o vertigini. Questi sintomi, che a volte possono passare inosservati, possono essere segnali di qualsiasi gravit? delle convulsioni, da lievi a gravi.
La fase intermedia di un attacco ha generalmente i sintomi pi? diversi possibili. I sintomi di convulsioni lievi possono comportare la perdita temporanea della vista o della coscienza, confusione, sguardo assente, difficolt? di parola e comprensione o svenimento. Anche gravi convulsioni possono manifestare questi sintomi, ma possono anche provocare convulsioni, strane zecche muscolari, movimenti involontari della mascella o occhi che si alzano verso l’alto, tra gli altri. La combinazione dei sintomi ? soggetta a variazione. Una persona non deve essere selvaggiamente convulsa per avere un attacco; il semplice fatto di fissare con sguardo assente lo spazio o di non rispondere altrimenti potrebbe essere segno di lievi convulsioni.
Dopo aver sperimentato un attacco, una persona potrebbe non avere alcun ricordo di ci? che ? accaduto. I sintomi della terza fase delle convulsioni lievi potrebbero includere dolori alla testa o al corpo, nausea, confusione o debolezza. Un’istanza di attacco pi? grave potrebbe causare questi stessi sintomi, nonch? esaurimento e difficolt? a parlare.
Pu? essere difficile rilevare i sintomi di convulsioni lievi dalla sola fase intermedia. Ad esempio, i bambini hanno spesso lievi crisi epilettiche in cui l’unico sintomo ? lo sguardo assente davanti a s? per alcuni secondi. Conoscere i segnali di avvertimento e post-crisi ? utile in situazioni come questa, perch? aiutano a identificare alcuni sintomi sottili che indicano un attacco lieve.