Quali sono le cause comuni di perdite vaginali sanguinolente?

Le perdite vaginali sanguinolente possono avere molte cause diverse, che vanno dall’ovulazione alla malattia. Sebbene la maggior parte delle cause non sia in pericolo di vita, un medico dovrebbe valutare una scarica inaspettata o estremamente pesante. Le cause pi? comuni di perdite sanguinolente includono le mestruazioni, la gravidanza, le malattie sessualmente trasmissibili, l’uso di contraccettivi e traumi.

Le normali perdite vaginali sono una parte sana del sistema riproduttivo di una donna, poich? aiutano a mantenere pulita la vagina e regolano il suo equilibrio del pH. Lo scarico normale ? in genere di colore chiaro, bianco latte o giallastro. Sebbene la consistenza sia solitamente sottile e liquida, pu? sembrare pi? spessa o pi? appiccicosa durante l’ovulazione. Anche le perdite vaginali sanguinolente possono essere normali, ma in genere segnalano una condizione medica o un trauma sottostante.

Le mestruazioni, lo spargimento del rivestimento dell’utero, sono la causa pi? comune di normali perdite vaginali sanguinolente. L’emorragia dura in genere da tre a quattro giorni, con i giorni pi? pesanti nel mezzo. La forza del flusso sanguigno e la durata delle mestruazioni differiscono tra le donne; sanguinamento eccessivamente pesante o un ciclo pi? lungo del solito pu? indicare un’altra condizione sottostante.

Alcune donne sperimentano questa condizione durante la gravidanza, specialmente all’inizio quando l’ovulo si impianta nell’utero. Il sanguinamento da impianto si verifica in genere tra 12 e XNUMX giorni dopo la fecondazione e appare come una sfumatura rosata o marrone. Un’ulteriore macchia di luce durante la gravidanza ? in genere normale, ma un medico dovrebbe comunque controllarla. Un sanguinamento abbondante pu? indicare un aborto spontaneo o una gravidanza ectopica.

La gonorrea, una malattia a trasmissione sessuale, pu? causare perdite vaginali sanguinolente anormali. La gonorrea pu? colpire qualsiasi persona sessualmente attiva, ma ? pi? comune negli adolescenti e nei giovani adulti. Se non trattata, la malattia pu? portare a una malattia infiammatoria pelvica che pu? causare danni permanenti agli organi riproduttivi. La gonorrea pu? anche diffondersi al sangue e alle articolazioni e diventare pericolosa per la vita. La malattia risponde bene agli antibiotici quando viene contratta nelle fasi iniziali.

Gli ormoni fluttuanti, in particolare dai farmaci, possono causare sanguinamento vaginale. Ad esempio, l’interruzione della pillola anticoncezionale o della terapia ormonale sostitutiva pu? causare emorragie da sospensione mentre il corpo cerca di imparare di nuovo a gestire i cicli da solo. Il sanguinamento pu? verificarsi anche durante l’assunzione del controllo delle nascite. ? particolarmente comune nei pazienti che usano iniezioni contraccettive, dove pu? verificarsi sanguinamento tra i periodi per diversi mesi.
Numerose condizioni del sistema riproduttivo possono causare sanguinamento vaginale. Anche il trauma all’area vaginale, ad esempio attraverso l’aggressione sessuale, pu? causare questo tipo di scarico. Rapporti sessuali consensuali vigorosi possono occasionalmente causare anche piccole lacerazioni nel rivestimento delle pareti vaginali, che possono causare alcune macchie luminose temporanee.

Altre condizioni riproduttive, tra cui cisti ovariche, endometriosi e diversi tipi di cancro, hanno tutte il potenziale per causare sanguinamento anormale tra i cicli. Anche malattie infiammatorie come vaginite e cervicite possono presentarsi con questo sintomo. Queste condizioni possono diventare pericolose per la vita se non trattate.