Le opzioni a disposizione dei proprietari di immobili quando tentano di riparare i danni causati dall’acqua variano in base all’entit? del danno. Alcuni problemi possono essere coperti o riparati, mentre nei casi pi? gravi sar? necessario rimuovere e sostituire i materiali. In casi molto gravi sar? necessario chiamare un professionista perch? potrebbero essere necessarie determinate attrezzature per riparare completamente la parte danneggiata di un edificio.
Per danni estetici, come fori o crepe molto piccoli nel muro a secco, stucco o fango e vernice possono essere tutto ci? che serve. Queste cose possono essere trovate in qualsiasi negozio di bricolage. Danni pi? estesi possono richiedere che l’intero muro venga smontato e sostituito con un nuovo muro a secco, sebbene in alcuni casi sia possibile posizionare nuovi fogli su quelli danneggiati. Questa operazione non ? consigliata se esiste la possibilit? di muffa sulle aree danneggiate dall’acqua.
La muffa ? un problema molto comune e talvolta pericoloso riscontrato durante il ripristino dei danni causati dall’acqua. Sui servizi non porosi pu? essere lavato o spazzato via, ma in cartongesso e intonaco del soffitto, questo non ? generalmente possibile. La maggior parte delle volte, se la muffa ? un problema, le parti danneggiate del materiale devono essere rimosse completamente e sostituite con nuove. La muffa pu? essere dannosa per i polmoni e le vie aeree, quindi dovrebbe essere chiamato un professionista se c’? una vasta area che contiene muffa, o dovrebbero essere prese misure protettive.
Il ripristino dei danni causati dall’acqua ? pi? facile nelle aree in cui sono presenti solo lievi macchie o scolorimento. Ci? richiede che l’area venga lavata con un detergente e quindi coperta con sigillante per evitare ulteriori danni. Quindi la parte danneggiata pu? generalmente essere verniciata per coprire la macchia. ? importante controllare prima della verniciatura per assicurarsi che l’integrit? strutturale dell’area sia ancora intatta. Qualsiasi increspatura, scheggiatura o gorgogliamento indica danni pi? gravi.
Se il ripristino dei danni causati dall’acqua riguarda una superficie in legno, ? necessario controllare l’area per rilevare eventuali scrostature o scheggiature. Qualsiasi vernice danneggiata deve essere rimossa o carteggiata, cos? come eventuali macchie ruvide. Una volta fatto questo, potrebbe essere necessario trattare o sigillare il legno per evitare che si verifichino ulteriori danni causati dall’acqua. Dopo averlo fatto, pu? essere dipinto se lo si desidera.