Le economie esterne sono benefici che vengono creati quando un’attivit? ? condotta da una societ? o da un altro tipo di entit?, con quei benefici di cui godono altri che non sono collegati a tale entit?. L’entit? che sta effettivamente gestendo l’attivit? non riceve le economie esterne, sebbene la creazione di questi benefici per gli estranei di solito non abbia alcun impatto negativo su tale entit?. La natura dei vantaggi pu? includere l’ispirazione per qualche nuova idea, o anche qualcosa di semplice come fornire un’immagine visiva che lo spettatore trova attraente.
Un modo per capire come si presentano le economie esterne ? considerare la vetrina di un negozio di mobili locale. Lo scopo della finestra ? quello di presentare i prodotti esposti nel modo pi? accattivante, sperando di spingere i potenziali clienti a fermarsi, vedere il display, entrare nel negozio ed effettuare un acquisto. In questo modo, il negozio genera vantaggi diretti o interni per i suoi sforzi. Allo stesso tempo, se qualcuno che passa accanto nota il display, si ispira alla disposizione dei mobili e torna a casa per riordinare i suoi mobili in un modo nuovo, quell’individuo ha ricevuto un’economia esterna che non ? mai stata realizzata dal negozio di mobili.
Le economie esterne sono l’opposto di ci? che ? noto come diseconomie esterne. Con il primo, si genera una sorta di vantaggio per le parti esterne, senza realmente innescare alcun vantaggio per l’azienda impegnata in un’attivit?. Quest’ultimo comporta la creazione di una sorta di perdita per una parte esterna, con quella diseconomia che non ha un impatto reale sul creatore di tale attivit?.
Un aspetto delle economie esterne ? che benefici di questo tipo non avranno alcun impatto sui prezzi di beni e servizi sul mercato. Il negozio di mobili che ha creato la vetrina non adeguer? i suoi prezzi in base al fatto che un passante ha ricevuto un vantaggio sotto forma di ispirazione per riorganizzare i suoi mobili. Da questo punto di vista, la creazione di economie esterne non ha alcuna rilevanza per il prezzo di mercato dei beni o il prezzo di mercato dei servizi forniti da una determinata societ?. Questo ? vero anche se un certo numero di persone nota il display e sviluppa diverse idee su come riordinare i mobili nelle loro case. Finch? il prezzo dei beni ? competitivo con prodotti simili offerti in vendita da altre imprese, l’offerta e la domanda eserciteranno un’influenza sui prezzi di mercato, senza alcuna reale considerazione delle economie esterne risultanti dal tentativo di vendere tali beni.