Le idi di marzo cadono il 15° giorno di marzo, sebbene la data sia stata anche intimamente associata all’assassinio di Giulio Cesare, assassinato nel Senato romano il 15 marzo 44 a.C. Poiché la morte di Cesare ha segnato un cambiamento radicale nella società romana, il tempo è familiare alla maggior parte degli studiosi di storia occidentale, insieme ai fan di Shakespeare, che ricordano la linea “Attenti alle idi di marzo”, dalla sua commedia Giulio Cesare. Ai giorni nostri, la data porta un senso di minaccia e di sventura, a causa di questa associazione.
Tuttavia, in origine, le idi di marzo non avevano alcun significato speciale; faceva semplicemente parte del calendario romano. I giorni di ogni mese venivano contati in relazione a Calende, il primo giorno del mese, None, il settimo giorno e Idi, che cadevano a metà del mese – da qualche parte tra il 13 e il 15, a seconda del mese. Di solito, le idi cadevano durante la luna piena, ed era in realtà un giorno di buon auspicio nella società romana. Questo potrebbe spiegare perché Cesare non ha ascoltato l’avvertimento di un indovino anonimo. I termini Calende, Idi e None furono usati in varie parti d’Europa durante il Rinascimento prima di essere abbandonati, e il pubblico originale di Shakespeare probabilmente non avrebbe trovato la sua frase affatto notevole.
Secondo i resoconti storici contemporanei, Giulio Cesare fu avvertito più volte che avrebbe dovuto “fare attenzione alle idi di marzo” da un indovino che profetizzò che Cesare era in pericolo in quella data. Data la complessa trama che circonda l’assassinio di Cesare, è possibile che l’indovino avesse buone ragioni per scegliere il periodo di tempo. Rimanendo a casa, Cesare avrebbe potuto evitare il suo destino in Senato, ma scelse di andarci comunque, e la leggenda narra che incontrò l’indovino per l’ultima volta appena fuori dal Senato, con l’indovino che ribadiva il suo avvertimento.
Mentre le idi di marzo hanno assunto implicazioni sinistre nella società moderna, Cesare probabilmente lo considerava un altro giorno normale fino a quando non fu pugnalato 23 volte e lasciato a morire dissanguato in pubblico. Cesare era almeno chiaramente consapevole di una crescente agitazione civile, e certamente spinto ai confini della società e della tradizione romana. Se avesse usato cautela, probabilmente sarebbe sopravvissuto a quell’assassinio, ma è probabile che fosse già condannato dalle sue decisioni politiche.