Quali sono le migliori fonti di DHA vegano?

Sia il DHA (acido docosaesaenoico) che l’EPA (acido eicosapentaenoico) sono acidi grassi omega-3 fortemente raccomandati per una migliore salute, ma sono stati principalmente disponibili nelle preparazioni di olio di pesce. Questi sono ottimi per gli onnivori, ma il vegano, che non consuma prodotti animali, non può assumere DHA o EPA in questa forma. Esistono fonti di DHA vegane, che sono sempre più disponibili. Queste possono anche essere considerate fonti parziali di EPA perché il corpo converte circa il 10% del DHA che riceve in EPA.

Quando si cercava il DHA vegano, gli specialisti nella creazione di integratori hanno valutato come il pesce avesse livelli così alti di questo acido grasso. Si scopre che la dieta del pesce su alcuni tipi di alghe è ciò che fornisce ad alcuni pesci livelli elevati di DHA. Per creare un prodotto DHA vegano, numerosi produttori di integratori sono andati direttamente alla fonte, utilizzando le alghe per creare integratori nutrizionalmente adeguati, che offrono gli stessi benefici del DHA presente nell’olio di pesce o consumabile nel pesce azzurro.

Per realizzare veri integratori di DHA vegani, tutti gli ingredienti devono essere conformi agli standard vegani. Ciò significa assicurarsi che i componenti inattivi dell’integratore non siano derivati ​​da fonti animali. A volte le capsule sono costituite da prodotti come la gelatina, che può essere ricavata da ossa o midollo di animali. L’attenta combinazione di tutti gli ingredienti vegani ha prodotto una gamma crescente di integratori di DHA. Alcuni di questi presentano vantaggi extra come il rivestimento enterico, che può evitare disturbi allo stomaco o l’eruttazione di alghe dal sapore forte.

Sebbene gli integratori vegani di DHA siano paragonabili all’acido grasso omega-3 disponibile in un certo numero di oli di pesce, la maggior parte di essi non fornisce EPA nelle stesse quantità. È disponibile un numero molto limitato di prodotti EPA vegani e questi potrebbero non essere buoni quanto le fonti di pesce. Molti integratori EPA sono in realtà un acido grasso diverso, chiamato acido alfa-linolenico (ALA).

Il corpo converte un po’ di ALA in EPA, ma non lo fa in quantità uguali, proprio come il DHA vegano converte solo il 10% di se stesso in EPA. Per ottenere un adeguato EPA da ALA, potrebbe essere necessario ingerirne enormi quantità. Sebbene l’ALA sia disponibile in molte forme vegane come semi di lino, noci e olio di colza, potrebbe comunque essere necessaria una notevole quantità di consumo per ottenere livelli di EPA paragonabili a quelli degli integratori di olio di pesce.

Al momento, gli integratori vegani di DHA ed EPA insieme sono difficili da trovare, anche se potrebbero essercene alcuni. Questo è un campo in evoluzione e continua ad esserci rapidi sviluppi in questo settore. Una fonte di acidi grassi diversa dal pesce non è solo attraente per i vegani. Molte persone non amano l’olio di pesce perché non amano il pesce e non apprezzano l’eruttazione che può avere un sapore di pesce e che può accompagnare l’uso di integratori. Altri sono più interessati agli integratori contenenti entrambi questi acidi grassi, che derivano da fonti vegetali più sostenibili.