Quali sono le regole del Marchese di Queensberry?

Le regole del Marchese di Queensberry sono le regole che governano lo sport del pugilato. Le regole hanno preso il loro nome perché il loro autore, John Graham Chambers, membro del British Amateur Athletic Club, è stato sponsorizzato da John Sholto Douglas, il nono marchese di Queensberry. Le regole furono pubblicate nel 1867 e soppiantarono le regole del London Prize Ring, pubblicate nel 1743. Tuttavia, il primo combattimento a premi che utilizzava le nuove regole del Marchese di Queensberry non ebbe luogo fino al 1885.

Queste regole di boxe sono importanti non solo perché sono le moderne regole amatoriali e professionali, ma anche perché prima che le regole fossero implementate, la boxe professionistica era illegale in Inghilterra. Prima che venissero sviluppate le regole del Marchese di Queensberry, la boxe era ampiamente considerata come uno sport delle classi inferiori in Inghilterra. Tuttavia, le nuove regole hanno reso socialmente più accettabile per i membri delle classi superiori godersi lo sport. Le regole di Chambers enfatizzavano la tecnica e l’abilità, mentre il pugilato secondo le regole precedenti era noto per le risse che si verificavano durante e dopo le partite.

Le regole del Marchese di Queensberry contengono 12 regole separate ma possono essere riassunte come segue. La prima cosa da notare è che le regole del Marchese sono essenzialmente un’aggiunta alla revisione dei London Prize Rings. Cioè, dove le regole del Marchese di Queensberry tacciono, devono governare i London Prize Rings rivisti.

Gran parte delle regole governano il gioco stesso. Non sono ammessi wrestling e abbracci. Solo i due combattenti, oltre all’arbitro neutrale, sono ammessi sul ring durante i turni che devono durare tre minuti ciascuno, con un minuto di pausa. I combattenti caduti, i combattenti su un ginocchio e i combattenti appesi alle corde hanno 10 secondi per rimettersi in piedi altrimenti l’arbitro può chiamare il combattimento a favore dell’altro combattente. Se un combattente in uno di questi stati viene colpito dall’altro, il combattente caduto sarà dichiarato vincitore. Se c’è qualche inevitabile interferenza che rende impossibile il completamento del combattimento, l’arbitro è tenuto a nominare un luogo e un’ora per una rivincita a meno che le parti in lotta non concordino per un pareggio.

Oltre alle regole del gioco, le regole del Marchese di Queensberry regolano anche parte della logistica del combattimento. Il combattimento si svolgerà in un anello quadrato di 24 piedi o qualcosa di simile a quelle dimensioni. I guanti devono essere nuovi, della misura appropriata e della migliore qualità, e se quel guanto si guasta in qualche modo, la sua sostituzione deve soddisfare l’approvazione dell’arbitro. Le calzature del combattente non possono contenere molle.